Nuovo manuale “Riconoscere le malattie della fauna selvatica”

Nuovo manuale “Riconoscere le malattie della fauna selvatica”

19 agosto 2021

Da cosa posso intuire se un capo è sano o malato, già quando mi avvicino? Come posso riconoscere le malattie più comuni nel selvatico appena abbattuto? Qual è il corretto processo di eviscerazione e che aspetto hanno gli organi sani?

Per ogni cacciatore è importante avere una conoscenza di base delle più importanti malattie della selvaggina. Solo in questo modo può riconoscere se eventualmente si trova di fronte a una zoonosi, se la malattia può essere pericolosa anche per le persone e se la carne della selvaggina abbattuta è adatta al consumo umano o meno.

Questo manuale contiene tutte le informazioni importanti al riguardo. Il pratico vademecum è un prodotto del team dell’Associazione Cacciatori Alto Adige in collaborazione con il noto veterinario stiriano, il professore universitario Dr. Armin Deutz. È pensato per essere trasportato nello zaino del cacciatore e non è solo pratico, ma anche estremamente resistente: sudore, sporco, umidità e graffi non intaccano il materiale impermeabile.

Il manualetto è disponibile per 9 euro presso l’ufficio dell’Associazione Cacciatori Alto Adige.

Conoscere la selvaggina

“Conoscere la selvaggina” 

È uscita poco prima di Natale 2020 la riedizione in lingua italiana del manuale per l’esame di caccia e la pratica venatoria “Conoscere la selvaggina” (casa editrice Athesia), frutto della collaborazione di diversi esperti è che, a 12 anni dopo la prima edizione, necessitava di un’approfondita revisione.

La giornalista Alessandra Albertoni, responsabile per la comunicazione in lingua italiana presso l’Associazione Cacciatori Alto Adige, ha tradotto i testi e coordinato il gruppo di lavoro composto da esperti di caccia, armi, diritto e selvaggina Ettore Zanon, Guido Marangoni, Sandro Covi e Renato Sascor.

 

Il libro “Conoscere la selvaggina” (ISBN 978-88-6839-356-4) è ora disponibile in libreria o presso l’Associazione Cacciatori Alto Adige.

Debbiatura a Rasun

Debbiatura a Rasun

Eseguito dalla riserva di Rasun
350 ore di volontariato
Anno: dal 2013

  •  Opere di decespugliamento a beneficio di gallo forcello, lepre bianca, camoscio e cervo. Ne approfittano anche aquila reale, astore, sparviere, civetta nana, civetta capogrosso, capriolo e lepre comune.

Leggi di più su “Tutela degli habitat”

[ess_grid alias="habitat"]

Capriolo

Capriolo

Descrizione
Corporatura leggera e alta sugli arti. Il mantello estivo è bruno- rossastro con specchio anale chiaro e poco sviluppato, quello invernale è grigio – bruno con specchio anale bianco. I cuccioli hanno il mantello pomellato lungo i fianchi. Solo i maschi di capriolo portano il palco.

Habitat
Ambienti ben strutturati e ricchi di ripari, nei quali si alternano superfici aperte, vegetazione cespugliosa e sottobosco. Dalla pianura fino a oltre il limite superiore del bosco

Abitudini
Territoriale dalla primavera all’autunno, in branchi in inverno

Alimentazione
erbe, frutti, gemme, foglie e aghi

Ciclo del palco
Crescita: inverno
Pulitura: primavera
Gettata: autunno

Riproduzione: luglio – agosto
Periodo delle nascite: maggio – giugno
Numero dei cuccioli: solitamente 2 caprioletti l’anno

Altri animali selvatici (le traduzioni in lingua italiana sono in corso)

Capriolo

Corporatura leggera e alta sugli arti. Il mantello estivo è bruno- rossastro con specchio anale chiaro e poco sviluppato, quello invernale è grigio – bruno con specchio anale bianco. I cuccioli hanno il mantello …

Cervo

Il più grande ungulato dell’Alto Adige. Il mantello estivo è bruno- rossastro, con una linea scura lungo il dorso, quello invernale è grigio …

Camoscio

Il mantello estivo è giallo chiaro con una linea scura lungo il dorso, quello invernale quasi nero. I maschi in inverno hanno una lunga barba. Il muso è giallastro e ben …

Stambecco

Il mantello d’estate è grigio-bruno, d’inverno è grigio con un folto sottopelo. Gli arti sono nero-bruni, con il lato posteriore biancastro, come la parte mediana del ventre e dello specchio …

Lepre comune

In tutte le stagioni ha un pelo dorsale grigio-bruno, fianchi giallo-brunastri e ventre bianco. I padiglioni auricolari superano, se piegati in avanti, la punta del …

Marmotta

Manto grigio-bruno, corporatura compatta. Le orecchie sono piccole, le zampe e la coda …

Volpe

Il mantello sul dorso è rosso-bruno, gola e regione ventrale sono molto più chiare. La punta della coda è bianca. Il pelo in inverno diventa più folto.

Lupo

Corporatura snella e robusta con lunghi arti, coda pendente, spesso con la punta nera. Il colore è variabile…

Orso

Corporatura grande e robusta, orecchie e occhi piccoli, coda non visibile, colore bruno scuro uniforme…

Gallo cedrone

E’ il tetraonide maggiore. Il gallo ha colori appariscenti, nerastro con petto cangiante blu-verde, ali brune con specchio bianco, coda a ventaglio, nera con macchie bianche. Gallina con piumaggio a tinte mimetiche…

Gallo forcello

Gallo nero con collo e piumaggio dorsale di un lucente blu metallico, macchia bianca sull’ala e penne timoniere esterne ricurve a forma di falce. Caruncole rosso scarlatto. La gallina, più piccola, ha una colorazione mimetica bruna…

Francolino di monte

Gallo e gallina molto simili. Gallo con una vistosa macchia nera sulla gola. Entrambi i sessi hanno un ciuffetto di piume sulla testa. Piumaggio bruno vivace con disegno bianco e nero

Pernice bianca

Gallo e gallina molto simili. Gallo con una vistosa macchia nera sulla gola. Entrambi i sessi hanno un ciuffetto di piume sulla testa. Piumaggio bruno vivace con disegno bianco e nero …

Coturnice

Grandezza di un piccione domestico. Becco e zampe rossi, piumaggio grigio con un appariscente disegno sul capo e strie contrastate sui fianchi. Maschi e femmine uguali …

Germano reale

Splendido piumaggio del maschio, con testa verde bottiglia, becco giallo, colletto bianco, petto marrone-rossiccio scuro, specchio alare blu metallico. Le femmine sono poco appariscenti e macchiate di grigio-marrone …

Alzavola

La più piccola anatra autoctona…

Cervo

Cervo

Descrizione 
Il più grande ungulato dell’Alto Adige. Il mantello estivo è bruno- rossastro, con una linea scura lungo il dorso, quello invernale è grigio. In autunno e inverno il cervo maschio adulto porta una criniera. Sullo specchio bianco-giallastro fino a bruno chiaro spicca una coda scura. I cerbiatti, fino ad estate inoltrata, sono maculati di bianco. I cervi portano un palco.

Habitat
Aree boschive semi-aperte e praterie alpine. Dai boschi di latifoglie fino al limite superiore del bosco

Abitudini
In branco

Alimentazione
Erba, rametti, germogli, foglie, cortecce

Ciclo del palco
Crescita: primavera – estate
Pulitura: tarda estate
Gettata: tardo inverno – primavera

Riproduzione: settembre – ottobre
Periodo delle nascite: maggio – giugno
Numero dei cuccioli: solitamente 1 cerbiatto l’anno

Altri animali selvatici (le traduzioni in lingua italiana sono in corso)

Capriolo

Corporatura leggera e alta sugli arti. Il mantello estivo è bruno- rossastro con specchio anale chiaro e poco sviluppato, quello invernale è grigio – bruno con specchio anale bianco. I cuccioli hanno il mantello …

Cervo

Il più grande ungulato dell’Alto Adige. Il mantello estivo è bruno- rossastro, con una linea scura lungo il dorso, quello invernale è grigio …

Camoscio

Il mantello estivo è giallo chiaro con una linea scura lungo il dorso, quello invernale quasi nero. I maschi in inverno hanno una lunga barba. Il muso è giallastro e ben …

Stambecco

Il mantello d’estate è grigio-bruno, d’inverno è grigio con un folto sottopelo. Gli arti sono nero-bruni, con il lato posteriore biancastro, come la parte mediana del ventre e dello specchio …

Lepre comune

In tutte le stagioni ha un pelo dorsale grigio-bruno, fianchi giallo-brunastri e ventre bianco. I padiglioni auricolari superano, se piegati in avanti, la punta del …

Marmotta

Manto grigio-bruno, corporatura compatta. Le orecchie sono piccole, le zampe e la coda …

Volpe

Il mantello sul dorso è rosso-bruno, gola e regione ventrale sono molto più chiare. La punta della coda è bianca. Il pelo in inverno diventa più folto.

Lupo

Corporatura snella e robusta con lunghi arti, coda pendente, spesso con la punta nera. Il colore è variabile…

Orso

Corporatura grande e robusta, orecchie e occhi piccoli, coda non visibile, colore bruno scuro uniforme…

Gallo cedrone

E’ il tetraonide maggiore. Il gallo ha colori appariscenti, nerastro con petto cangiante blu-verde, ali brune con specchio bianco, coda a ventaglio, nera con macchie bianche. Gallina con piumaggio a tinte mimetiche…

Gallo forcello

Gallo nero con collo e piumaggio dorsale di un lucente blu metallico, macchia bianca sull’ala e penne timoniere esterne ricurve a forma di falce. Caruncole rosso scarlatto. La gallina, più piccola, ha una colorazione mimetica bruna…

Francolino di monte

Gallo e gallina molto simili. Gallo con una vistosa macchia nera sulla gola. Entrambi i sessi hanno un ciuffetto di piume sulla testa. Piumaggio bruno vivace con disegno bianco e nero

Pernice bianca

Gallo e gallina molto simili. Gallo con una vistosa macchia nera sulla gola. Entrambi i sessi hanno un ciuffetto di piume sulla testa. Piumaggio bruno vivace con disegno bianco e nero …

Coturnice

Grandezza di un piccione domestico. Becco e zampe rossi, piumaggio grigio con un appariscente disegno sul capo e strie contrastate sui fianchi. Maschi e femmine uguali …

Germano reale

Splendido piumaggio del maschio, con testa verde bottiglia, becco giallo, colletto bianco, petto marrone-rossiccio scuro, specchio alare blu metallico. Le femmine sono poco appariscenti e macchiate di grigio-marrone …

Alzavola

La più piccola anatra autoctona…

Camoscio

Camoscio

Il mantello estivo è giallo chiaro con una linea scura lungo il dorso, quello invernale quasi nero. I maschi in inverno presentano una lunga barba. Il muso è giallastro e ben delineato. Ambedue i sessi portano corna nere e ricurve.

Habitat
Versanti ripidi e rocciosi, praterie sopra il limite del bosco

Abitudini
In branco

Alimentazione
Erba, rametti, germogli, foglie, aghi

Riproduzione: novembre – dicembre
Periodo delle nascite: maggio – giugno
Numero dei cuccioli: 1 capretto l’anno

Altri animali selvatici (le traduzioni in lingua italiana sono in corso)

Capriolo

Corporatura leggera e alta sugli arti. Il mantello estivo è bruno- rossastro con specchio anale chiaro e poco sviluppato, quello invernale è grigio – bruno con specchio anale bianco. I cuccioli hanno il mantello …

Cervo

Il più grande ungulato dell’Alto Adige. Il mantello estivo è bruno- rossastro, con una linea scura lungo il dorso, quello invernale è grigio …

Camoscio

Il mantello estivo è giallo chiaro con una linea scura lungo il dorso, quello invernale quasi nero. I maschi in inverno hanno una lunga barba. Il muso è giallastro e ben …

Stambecco

Il mantello d’estate è grigio-bruno, d’inverno è grigio con un folto sottopelo. Gli arti sono nero-bruni, con il lato posteriore biancastro, come la parte mediana del ventre e dello specchio …

Lepre comune

In tutte le stagioni ha un pelo dorsale grigio-bruno, fianchi giallo-brunastri e ventre bianco. I padiglioni auricolari superano, se piegati in avanti, la punta del …

Marmotta

Manto grigio-bruno, corporatura compatta. Le orecchie sono piccole, le zampe e la coda …

Volpe

Il mantello sul dorso è rosso-bruno, gola e regione ventrale sono molto più chiare. La punta della coda è bianca. Il pelo in inverno diventa più folto.

Lupo

Corporatura snella e robusta con lunghi arti, coda pendente, spesso con la punta nera. Il colore è variabile…

Orso

Corporatura grande e robusta, orecchie e occhi piccoli, coda non visibile, colore bruno scuro uniforme…

Gallo cedrone

E’ il tetraonide maggiore. Il gallo ha colori appariscenti, nerastro con petto cangiante blu-verde, ali brune con specchio bianco, coda a ventaglio, nera con macchie bianche. Gallina con piumaggio a tinte mimetiche…

Gallo forcello

Gallo nero con collo e piumaggio dorsale di un lucente blu metallico, macchia bianca sull’ala e penne timoniere esterne ricurve a forma di falce. Caruncole rosso scarlatto. La gallina, più piccola, ha una colorazione mimetica bruna…

Francolino di monte

Gallo e gallina molto simili. Gallo con una vistosa macchia nera sulla gola. Entrambi i sessi hanno un ciuffetto di piume sulla testa. Piumaggio bruno vivace con disegno bianco e nero

Pernice bianca

Gallo e gallina molto simili. Gallo con una vistosa macchia nera sulla gola. Entrambi i sessi hanno un ciuffetto di piume sulla testa. Piumaggio bruno vivace con disegno bianco e nero …

Coturnice

Grandezza di un piccione domestico. Becco e zampe rossi, piumaggio grigio con un appariscente disegno sul capo e strie contrastate sui fianchi. Maschi e femmine uguali …

Germano reale

Splendido piumaggio del maschio, con testa verde bottiglia, becco giallo, colletto bianco, petto marrone-rossiccio scuro, specchio alare blu metallico. Le femmine sono poco appariscenti e macchiate di grigio-marrone …

Alzavola

La più piccola anatra autoctona…