Comunicazioni
Animale dell’anno 2023: il moscardino
16.03.2023 - Ogni anno, le associazioni per la conservazione della natura di molti Paesi eleggono un diverso animale. Purtroppo, questo riconoscimento non è necessariamente un buon segno.
Attenzione alla falena processionaria!
03.03.2023 - In queste settimane i bruchi della processionaria sono particolarmente attivi. Al contatto possono causare gravi reazioni cutanee.
A tu per tu con don Siegfried Pfitscher
23.02.2023 - Dialogo con il parroco e cacciatore don Siegfried Pfitscher
Lo Zaino del Cacciatore
16.02.2023 - Sempre più spesso i nostri agenti venatori, ma anche molti cacciatori, vengono invitati nelle scuole per parlare della natura e della funzione della caccia. Gli argomenti a disposizione sono molti, tuttavia non è cosa semplice trovare il modo adatto di trasmettere il tema della selvaggina e dell’attività venatoria ai più piccoli.
Cura del fucile in inverno
03.02.2023 - Chi va a caccia in inverno, non solo deve vestirsi in maniera adeguata, ma anche mantenere il proprio fucile in buono stato, in modo che funzioni in modo affidabile anche alle temperature più fredde.
L’Alto Adige come esempio positivo alla FACE
27.01.2023 - L'attuale Manifesto della Biodiversità della FACE (Federazione europea delle associazioni per la caccia e la conservazione) indica l'Alto Adige come un esempio positivo.
Corso di preparazione per aspiranti cacciatori
20.01.2023 - L’ACAA, in collaborazione con il Sig. Franco Gallazzini, noto agente venatorio e istruttore di lunga data di teoria e pratica venatoria, organizzerà nella primavera 2023 un corso di preparazione all’esame di abilitazione venatoria in lingua italiana.
Eventi di sport invernali
13.01.2023 - I cacciatori altoatesini iniziano il nuovo anno 2023 in modo sportivo.
Laboratorio di cucina per cacciatori – cucinare la selvaggina
13.01.2023 - Vuoi saperne di più sulla preparazione di piatti a base di selvaggina? Workshop nel Gustelier della HGV a Bolzano
Formazione in Pedagogia forestale e della fauna selvatica al via
13.01.2023 - La Scuola forestale Latemar di Nova Levante organizza un corso di formazione in lingua tedesca sulla Pedagogia forestale e della fauna selvatica.





Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...


A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...


Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!


In Alto Adige, il sistema di caccia riservistico garantisce a tutti il diritto di praticare l'attività venatoria. A quali condizioni...


Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...


Fare di necessità virtù. Così ha fatto il picchio che, per nutrirsi durante l'inverno, ha sviluppato grandi abilità...


Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...


Le zampe degli uccelli acquatici hanno una particolare conformazione che impedisce loro di gelare o di rimanere attaccati al ghiaccio...


Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...


Il germano reale, a dispetto del suo nome, è poco esigente e sa adattarsi bene all'ambiente, anche per quanto riguarda la scelta del luogo dove nidificare...


Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...


Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...
