Comunicazioni
Perché quest’anno molti abeti rossi sono gialli?
28.09.2023 - Quest'anno, in gran parte delle foreste altoatesine, gli aghi degli abeti rossi stanno assumendo una vistosa colorazione giallo-arancio. La causa di questa decolorazione è un fungo, la Ruggine dell’abete.
Cerchiamo un assistente alla direzione
21.09.2023 - L'Associazione Cacciatori Alto Adige sta cercando un assistente esecutivo (f/m/d).
Salvataggio di caprioletti 2023
21.09.2023 - Grazie al grande sforzo di cacciatori, agricoltori e altri volontari, quest’anno hanno potuto essere salvati dalla morte certa causata dallo sfalcio meccanico circa 1.800 piccoli di capriolo.
“Conoscere la selvaggina” – riedizione revisionata e migliorata
01.09.2023 - Il 13 settembre sarà disponibile in libreria la quarta edizione ampliata del manuale ufficiale di preparazione per l'esame di cacciatore altoatesino.
Rinnovo del porto d’armi: da subito alcune novità operative
03.08.2023 - È possibile presentare la domanda già 5 mesi prima della data di scadenza
Primo soccorso per cani
03.08.2023 - Su invito dell’Associazione Conduttori di cani da traccia e da lavoro altoatesini l‘esperto veterinario dr. Ugo Brigadoi terrà due seminari di aggiornamento.
L’upupa sale di quota e si riproduce in Val Pusteria
25.07.2023 - Il “lieto evento” è stato documentato fotograficamente, dopo che in primavera l’agente venatorio di Villabassa Hubert Burger aveva scoperto una coppia degli insoliti ospiti.
Concorso fotografico 2023
21.07.2023 - L’Associazione Cacciatori Alto Adige è alla ricerca delle foto più belle nelle categorie Animali selvatici delle Alpi e Il mondo della caccia.
Messa in montagna dei suonatori di corno da caccia dell’Alto Adige
22.06.2023 - I suonatori di corno da caccia dell'Alto Adige festeggiano il loro 30°anniversario e vi invitano alla Bergmesse a Tesido.





Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...


Fare di necessità virtù. Così ha fatto il picchio che, per nutrirsi durante l'inverno, ha sviluppato grandi abilità...


Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...


Le zampe degli uccelli acquatici hanno una particolare conformazione che impedisce loro di gelare o di rimanere attaccati al ghiaccio...


Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...


Il germano reale, a dispetto del suo nome, è poco esigente e sa adattarsi bene all'ambiente, anche per quanto riguarda la scelta del luogo dove nidificare...


Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...


Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...


Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...


Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...


Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...


La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...
