Comunicazioni
Look invernale per il nostro scoiattolo
24.11.2022 - La pelliccia si adatta alle altitudini, ma anche alle temperature
Il cacciatore nei social network
17.11.2022 - Raccomandazioni per una gestione sensibile dei contenuti di caccia in rete
Attenzione al cambio di orario!
27.10.2022 - Il prossimo fine settimana si torna all’ora solare.
Podcast Jagdzeit con il Dr. Prof. Markus Moling
20.10.2022 - Il teologo e appassionato ornitologo Dr. Prof. Markus Moling è ospite del noto podcast tedesco Jagdzeit.
Convegno in Austria sul capriolo
20.10.2022 - “Von den Alpen bis zum Weingarten” (Dalle Alpi ai vigneti)
Sfruttare al meglio la carne di selvaggina: taglio, insaccatura, stagionatura
20.10.2022 - Nel corso in lingua tedesca “Mehr aus Wildbret machen: Zerwirken, Wursten, Pökeln” ci sono ancora alcuni posti disponibili.
Studio sulla lepre variabile dell’Alto Adige
13.10.2022 - Tratto dall’ultima edizione del nostro Giornale del Cacciatore
Perché i finferli non presentano mai i vermi?
30.09.2022 - I finferli sono tra i funghi commestibili più conosciuti e apprezzati. Sono facili da riconoscere e non vengono mai intaccati dai vermi. La spiegazione è molto semplice.
Colloqui di Dobbiaco
22.09.2022 - Quest’anno i Colloqui di Dobbiaco si svolgeranno dal 30 settembre al 2 ottobre. Il tema dell’evento è: “Cosa sanno gli animali?”





Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!


In Alto Adige, il sistema di caccia riservistico garantisce a tutti il diritto di praticare l'attività venatoria. A quali condizioni...


Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...


Fare di necessità virtù. Così ha fatto il picchio che, per nutrirsi durante l'inverno, ha sviluppato grandi abilità...


Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...


Le zampe degli uccelli acquatici hanno una particolare conformazione che impedisce loro di gelare o di rimanere attaccati al ghiaccio...


Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...


Il germano reale, a dispetto del suo nome, è poco esigente e sa adattarsi bene all'ambiente, anche per quanto riguarda la scelta del luogo dove nidificare...


Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...


Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...


Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...


In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...


Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...


Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...
