Cani da caccia
Cani da caccia
Per secoli i cani da caccia sono stati allevati per varie attività venatorie. Ci sono cani da ferma, cani da riporto, cani da traccia, cani da seguita, cani da cerca, cani da tana … ma alcuni cani possono essere utilizzati anche in modo versatile durante la caccia. Per addestrare un buon cane da caccia ci vuole molto tempo, pazienza e competenza e non tutti i cacciatori hanno la possibilità di condurre un cane. Ma chi ha la fortuna di andare a caccia insieme al proprio fedele compagno, vivrà esperienze indimenticabili.
Cani da traccia e da lavoro e i loro conduttori
In Alto Adige ci sono più di 250 affiatati team formati da cani da traccia e dai loro conduttori, tutti specialisti esperti nel loro settore, che possono essere chiamati in operazioni di controllo e di ricerca.
L’Associazione conduttori cani da traccia e da lavoro altoatesini (Accta) promuove l’addestramento dei cani da traccia e la formazione dei loro conduttori.
Coordinate bancarie dell’Associazione cani da traccia e da lavoro altoatesini:
Cassa Raiffeisen di Terlano
IBAN: IT 33 I 08269 58960 000300216364 BIC: RZSBIT21042
Informazioni e contatti su richiesta tramite l’Associazione Cacciatori Alto Adige:
Alessandra Beneduce, tel. 0471 061 703,
e-mail: alessandra.beneduce@caccia.bz.it
Download
Associazioni cinofile e club in Alto Adige
Club Tiroler Bracke
Il Tiroler Bracke è l’ausiliare ideale per la caccia nel bosco e in montagna. Viene inpiegato nelle braccate alla lepre e alla volpe e come cane da pista su sangue per tutte le specie selvatiche. Il club è il riferimento per chi vuole acquisire un cucciolo e organizza le prove su sangue e in braccata e di valutazione dell’espressione di razza.
https://www.klub-tirolerbracke.at
Club Tiroler Bracke Sezione Alto Adige
Andreas Girardini
Marlengo
Tel. 335 6975529
E-Mail: girardini@karlpichler.it
ÖBV - Associazione austriaca segugi
Il Brandlbracke e il Segugio della Stiria non solo sono perfetti per la caccia alla volpe e alla lepre, ma anche per il lavoro sulle piste più difficili. L’ÖBV è stato fondato nel 1950 ed organizza prove attitudinali, di seguita, su sangue, esame completo, oltre a fungere da intermediario per l’acquisizione di cuccioli. https://www.bracken.at/
ÖBV – Associazioen Austriaca Segugi – Sezione Alto Adige
Friedrich Notdurfter
San Giovanni – Valle Aurina
Tel.: 348 4447481
E-Mail: friedl.notdurfter@bracken.at
Club Dachsbracke
Il Dachsbracke è un cane da lavoro molto utile impiegato soprattutto nelle ricerche su sangue e nelle braccate. Il Club Dachsbracke promuove l’allevamento e la diffusione di questa razza. https://www.klub-dachsbracke.com/
Refernte per l’Alto Adige
Manfred Harrasser
Brunico
Tel. 348 2259041
E-Mail jharrasserohg@gmail.com
BGS-HS-Club Alto Adige
Südtiroler Club für Deutsche Jagdterrier
Il Deutscher Jagdterrier è un cane di piccola taglia , da tana ma anche da cerca, da riporto e da traccia. Il club, fondato nel 2018, si occupa di allevamento e diffusione di questa razza, di formazione dei conduttori e organizza prove su traccia. www.jagdterrier.bz
Presidente Friedrich Fliri
info@jagdterrier.bz
Tel. 348 041 4226
Club Bassotti Alto Adige
Il bassotto è il più piccolo tra i cani da caccia. È particolarmente adatto alla cerca e al riporto, così come al lavoro in tana, in acqua e su traccia. Obiettivo del Club Bassotti Alto Adige è quello di promuovere in Alto Adige il bassotto come cane da caccia. Il club aiuta anche gli interessati a trovare il cucciolo giusto e a partecipare alle esposizioni e alle prove canine.
Club Bassotti Alto Adige
Margit Matzoll
Lana/Foiana
Tel.: 338 3570194
E-Mail: info@dackelklub.bz.it