Benvenuti sul sito dell'Associazione Cacciatori Alto Adige!
Caccia è emozione e responsabilità
Tutela e gestione del patrimonio faunistico
Cultura ecologica
Legame con la natura
Curare la cultura e le tradizioni venatorie
Biodiversità della fauna e della flora
Due centimetri al giorno
“Un inverno difficile” – Il webinar su Youtube
Gennaio e febbraio: volpi alla ricerca di un partner
“Nella caccia quello che conta non è il successo. Al contrario, se lo sforzo del cacciatore fosse sempre premiato dal successo, allora non si tratterebbe di vera arte venatoria, ma di qualcos’altro.”
Josè Ortega y Gasset
- Così il germano reale ha acquisito il suo nome tedesco
Il germano reale, a dispetto del suo nome, è poco esigente e sa adattarsi bene all'ambiente, anche per quanto riguarda la scelta del luogo dove nidificare...
continua... - Perché al picchio non viene mal di testa ...
Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...
continua... - Meno letargo, più vita di coppia
Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...
continua... - Sistema di caccia riservistico
In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...
continua... - “Grasso come un ghiro”
Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...
continua... - Uno stomaco di ferro ...
Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...
continua... - Una passione per i mirtilli
A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...
continua... - Sistema di caccia riservistico
In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...
continua... - Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo
Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...
continua... - Tanto tam-tam solo per accoppiarsi
Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!
continua... - La caccia? Da noi non è riservata a pochi...
In Alto Adige, il sistema di caccia riservistico garantisce a tutti il diritto di praticare l'attività venatoria. A quali condizioni...
continua... - Sistema di caccia riservistico
In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...
continua... - Un simbolo del sesso già nel mondo antico
La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...
continua... - Un valido aiuto contro il dannoso bostrico
Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...
continua... - La fucina dei picchi
Fare di necessità virtù. Così ha fatto il picchio che, per nutrirsi durante l'inverno, ha sviluppato grandi abilità...
continua... - Sistema di caccia riservistico
In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...
continua... - Cosa rivela il becco ...
Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...
continua... - In caso di pericolo … stacca la coda
Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...
continua... - Piedi freddi, cuore caldo
Le zampe degli uccelli acquatici hanno una particolare conformazione che impedisce loro di gelare o di rimanere attaccati al ghiaccio...
continua... - Sistema di caccia riservistico
In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...
continua... - La più piccola anatra europea
Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.
continua... - Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare
Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...
continua...