Newsletter

Tramite la nostra newsletter rimani aggiornato sulle novità che riguardano il mondo della caccia in Alto Adige. Registrati gratuitamente e senza impegno.

Newsletter – iscrizione

Privacy

4 + 15 =

Disdetta newsletter

È possibile disdire in qualsiasi momento l’iscrizione alla newsletter inviando una breve e-mail a:   info@caccia.bz.it

Newsletter – archivio

2025

»  Newsletter del 15 gennaio 2025

(Premio ambientale ACAA 2025, corso di preparazione all’esame venatorio in lingua italiana, date dell’esame venatorio del 2025, eventi sportivi invernali e balli dei cacciatori)

2024

»  Newsletter del 12 gennaio 2024

(Sport: Con slancio nel nuovo anno, gara di tiro ad Appiano, Peter Preindl, nuovo Referente per la direzione dell’ACAA)

»  Newsletter del 14 marzo 2024

(Date delle rassegne di gestione, Concorso fotografico ACAA)

»  Newsletter del 29 maggio 2024

(Zecche: Progetto MONZEC, procedura da seguire in caso di cinghiali abbattuti, denuncia colpi, nuovo Giornale del Cacciatore)

»  Newsletter del 16 luglio 2024

(Open days Vaccinazione contro le zecche)

»  Newsletter del 3 settembre 2024

(Porto d’armi: fine delle lunghe attese in vista)

2023

»  Newsletter del 13 gennaio 2023

(Cucinare la selvaggina – Gustelier Bolzano, Eventi di sport invernali, formazione in Pedagogia forestale e della fauna selvatica)

»  Newsletter del 20 aprile 2023

(Il Camoscio – Ciclo di conferenze, manuale “La valutazione del camoscio”, data Gara di tiro provinciale, nuova edizione del Wild-Memo)

»  Newsletter del 18 maggio 2023

(conferenze sul camoscio, date delle Gare di tiro distrettuali, corsi alla Scuola forestale Latemar)

»  Newsletter del 21 luglio 2023

(Concorso fotografico 2023, FAQ: nuovo servizio nel nostro sito)

»  Newsletter del 3 agosto 2023

(Rinnovo porto d’armi: novità operative, seminari di aggiornamento: primo soccorso per cani)

»  Newsletter del 21 settembre 2023

(Cerchiamo un assistene alla direzione, Salvataggio di caprioletti 2023)

»  Newsletter del 14 dicembre 2023

(L’Associazione Cacciatori su Instagram, Concorso Fotografico, Calendario 2024)

2022

»  Newsletter del 10 gennaio 2022

(Aperte le iscrizioni ai corsi della Scuola Forestale Latemar, Master in Amministrazione e Gestione della fauna Selvatica)

»  Newsletter del 3 febbraio 2022

(Esame venatorio 2022, Libertà e rispetto – Percorsi escursionistici consigliati da scaricare)

»  Newsletter del 10 febbraio 2022

(Cercasi assistente di direzione)

»  Newsletter del 24 febbraio 2022

(Rassegne di gestione 2022, Formazione in Pedagogia forestale e della fauna selvatica, Primo Simposio internazionale delle donne cacciatrici in Stiria)

»  Newsletter del 1° marzo 2022

(Distretto Alta Pusteria: Rassegna posticipata, Gara di slittino Valgiovo)

»  Newsletter del 25 marzo 2022

(Corsi Scuola Forestale Latemar: Posti ancora disponibili, Jagertoge 2022 a Racines)

»  Newsletter del 14 aprile 2022

(Nuovo centro di raccolta selvaggina della riserva di Chiusa, gazebo pieghevole per le riserve di caccia)

»  Newsletter del 28 aprile 2022

(Nuovo Consiglio direttivo provinciale, Gara di tiro provinciale 2022)

»  Newsletter del 16 maggio 2022

(Come praticare la caccia al cervo? Incontri serali con Hubert Schatz)

»  Newsletter del 27 maggio 2022

(Corsi Scuola Forestale Latemar: Posti ancora disponibili, Wildökologisches Forum Alpenraum, Nuovo luogo della conferenza „Come praticare la caccia al cervo?”)

»  Newsletter del 29 luglio 2022

(Dominik Trenkwalder succede ad Andreas Agreiter, Peste Suina Africana, #SignForHunting – Sostieni le richieste dei cacciatori in Europa)

»  Newsletter del 5 agosto 2022

(Il “Wilde Memo”, il caldo mette in difficoltà il camoscio)

»  Newsletter del 25 agosto 2022

(Corsi di preparazione avimundus, morso di zecca: un questionario, posti disponibili al corso sul cervo, WebAPP salute della lepre)

»  Newsletter del 22 settembre 2022

(Colloqui di Dobbiaco 2022, posti ancora disponibili – Caccia con il richiamo)

»  Newsletter del 20 ottobre 2022

(Podcast Jagdzeit con Markus Moling, convegno in Austria sul capriolo, posti ancora disponibili – Sfruttare al meglio la carne di selvaggina)

»  Newsletter del 27 ottobre 2022

(Attenzione al cambio di orario!)

»  Newsletter del 9 dicembre 2022

(Calendario 2023, secondo gazebo)

2021

»  Newsletter del 7 gennaio 2021

(proroga della validità dei porti d’armi, programma dei corsi presso la Scuola Forestale Latemar 2021)

»  Newsletter del 2 febbraio 2021

(campagna di sensibilizzazione “Rispetto per la fauna selvatica”, Josef Wieser è il nuovo biologo della fauna selvatica, proroga della validità dei porti d’armi)

»  Newsletter del 28 aprile 2021

(inizio della stagione venatoria, esami venatori 2021)

»  Newsletter del 30 aprile 2021

(chiarezza rispetto al coprifuoco notturno)

»  Newsletter del 7 maggio 2021

(campagna d’informazione “Qui viviamo noi”, date dell’esame venatorio 2021)

»  Newsletter del 1° giugno 2021

(salvataggio dei caprioletti: concorso fotografico, Webinar e cooperazione con la TU di Monaco, estensione di validità porto d’armi)

»  Newsletter del 23 giugno 2021

(Sentenza Marmotte)

»  Newsletter del 8 luglio 2021

(video Caprioletti Castelrotto, sondaggio protezione delle greggi)

»  Newsletter del 11 agosto 2021

(più casi di TBE in Alto Adige)

»  Newsletter del 23 agosto 2021

(Nuovo manuale “Riconoscere le malattie della fauna selvatica”, gara di tiro provinciale a Tubre)

»  Newsletter del 15 settembre 2021

(Webinar sulla gestione del lupo altoatesino, concorso fotografico Castel Roncolo: i vincitori; caccia al cervo: conferenza online con Hubert Schatz)

»  Newsletter del 11 ottobre 2021

(La lepre bianca in Alto Adige – colloquio al Museo di Scienze Naturali)

»  Newsletter del 15 ottobre 2021

(Il cervo in Alto Adige – di Hubert Schatz, regolamento per l’importazione di cani)

»  Newsletter del 16 dicembre 2021

(Bocciato il referendum per abolire la caccia, L’Associazione Cacciatori Alto Adige si presenta, Valutazione dei camosci: sesso, età, salute)

»  Newsletter del 31 dicembre 2021

(Modifiche alla Legge provinciale sulla caccia)

2020

»  Newsletter del 10 marzo 2020

(Rassegne di gestione cancellate, iniziato il corso per agenti venatori, la caccia sempre più al femminile, Rogna sarcoptica del camoscio nella Bassa Atesina, TBE e vaccinazione, i cacciatori si rimboccano le maniche)

»  Newsletter del 13 marzo 2020

(CORONAVIRUS: gravi conseguenze per chi non rispetta le regole)

»  Newsletter del 18 marzo 2020

(Comunicazioni del Presidente)

»  Newsletter del 25 marzo 2020

(Inizio della stagione venatoria: bufale in rete, pagamento dei permessi, porto d‘armi: proroga automatica, tassa di concessione governativa, valutazione dei trofei rimandate, gare di tiro distrettuali e provinciali cancellate)

»  Newsletter del 24 aprile 2020

(Inizio dell’anno venatorio 2020, scadenza del porto d’armi, nibbio reale a Vipiteno, Social Media, carne di fauna selvatica e Corona)

»  Newsletter del 8 maggio 2020

(Legge provinciale approvata, raccomandazioni per i Centri raccolta selvaggina)

»  Newsletter del 8 maggio 2020 – ore 14:30

(aperta la stagione venatoria, apertura della Segreteria, )

»  Newsletter del 12 giugno 2020

(Risultati delle valutazioni degli abbattimenti, proroga del porto d’armi, attualizzazione delle FAQ sull’esercizio della caccia e Coronavirus)

»  Newsletter del 6 agosto 2020

(Chiarezza sul rinnovo del porto d’armi, riedizione del supplemento di diritto venatorio, Mostra a Castel Runkelstein)

»  Newsletter del 17 agosto 2020

(Sorveglianza della peste suina africana)

»  Newsletter del 15 settembre 2020

(Chiusura del Corso per agenti venatori, mummia di camoscio in Val Aurina)

»  Newsletter del 25 settembre 2020

(Nuova proroga scadenza porti armi)

»  Newsletter del 14 ottobre 2020

(Aggiornamento validità del porto d’armi)

»  Newsletter del 4 novembre 2020

(Attività venatoria ancora permessa)

»  Newsletter del 9 novembre 2020

(La caccia agli ungulati è ancora permessa)

»  Newsletter del 10 novembre 2020

(Aggiornamento: domande e risposte riguardo la caccia nella zona rossa)

»  Newsletter del 12 novembre 2020

(Importante tutela e riconoscimento della caccia)

»  Newsletter del 23 novembre 2020

(Giornata sport invernali cancellata, Lothar Gerstgrasser passa all’Amministrazione provinciale)

»  Newsletter del 3 dicembre 2020

(Tutte le forma di caccia nuovamente ammesse)

Prego, non disturbare

Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Carpentiere e affittacamere

Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La storia del picchio “bevitore”

Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Piumaggio impregnato

Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...
Mangiare insetti è di moda

È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Una passione per i mirtilli

A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...

continua...