Per tre anni un agente venatorio altoatesino ha dovuto affrontare un processo perché aveva posto fine alle sofferenze di una volpe gravemente ferita alla colonna vertebrale in seguito a un incidente stradale. La Lega antivivisezione LAV si era costituita parte civile. Ora l’agente venatorio è stato prosciolto.
Alla luce di questo caso, l’Associazione Cacciatori Alto Adige ha recentemente convocato una conferenza stampa. Il Presidente dell’Associazione Cacciatori Alto Adige Günther Rabensteiner, il Vice presidente Guido Marangoni, l’Assessore Luis Walcher, il Presidente dell’Ordine dei Veterinari Franz Hintner, i legali difensori dell’agente venatorio Federico Fava e Miki Eritale, nonché il direttore dell’Associazione Cacciatori Alto Adige Benedikt Terzer hanno illustrato ai numerosi giornalisti presenti le loro posizioni.
Particolare interesse hanno suscitato le dichiarazioni del Presidente dell’Ordine dei Veterinari, Dott. Franz Hintner, che ha risposto alla richiesta della LAV secondo cui, in caso di animali selvatici feriti, dovrebbe sempre essere consultato un veterinario. Hintner ha chiarito che i veterinari si occupano di animali domestici e da allevamento, non di fauna selvatica. «Non abbiamo esperienza con la fauna selvatica, non disponiamo di farmaci autorizzati e la somministrazione di farmaci non testati è vietata. Fortunatamente, in Alto Adige abbiamo un’Associazione Cacciatori molto solida, con agenti venatori e cacciatori ben preparati che si assumono il compito, certamente poco piacevole, di porre fine alle sofferenze degli animali selvatici».