Il piccolo cacciatore

Il piccolo cacciatore


“Il piccolo cacciatore”, così si intitola la nostra pagina per bambini nel Giornale del Cacciatore. La mascotte, l’ermellino Ermi, vi accompagna attraverso gli ecosistemi dell’Alto Adige, vi porta a conoscere i suoi amici, cioè gli animali selvatici, e in ogni edizione vi propone qualcosa di divertente da dipingere, giocare, costruire con le vostre mani, oltre ad un favoloso gioco a premi.

Vi aspettano bellissimi premi! Per partecipare basta mandare una foto dei vostri lavori a Hermi (hermi@jagdverband.it). Tra tutti gli invii, Hermi estrae a sorte un vincitore o una vincitrice, la cui opera sarà pubblicata nel numero successivo del Giornale del Cacciatore.

Pagina per bambini 1/2025 – Lo zaino del cacciatore

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 1/2025.

Pagina per bambini 4/2024 – Lepre variabile

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 4/2024.

Pagina per bambini 3/2024 – I colori delle foglie

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 3/2024.

I vostri invii

Pagina per bambini 2/2024 – Rondine

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 2/2024.

I vostri invii

Pagina per bambini 1/2024 – Rally degli uccelli

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 1/2024.

I vostri invii

Pagina per bambini 4/2023 – Alla ricerca delle orme

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 4/2023.

I vostri invii

Pagina per bambini 3/2023 – Stambeccho

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 3/2023.

I vostri invii

Pagina per bambini 2/2023 – Dinstintivo “Amici della natura”

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 2/2023.

I vostri invii

Pagina per bambini 1/2023 – La Tombola degli uccelli

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 1/2023.

I vostri invii

Pagina per bambini 4/2022 – Augusto, il Gallo cedrone

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 4/2022.

I vostri invii

Pagina per bambini 3/2022 – Il mio animale selvatico preferito

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 3/2022.

I vostri invii

Pagina per bambini 2/2022 – Api

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 2/2022.

I vostri invii

Pagina per bambini 1/2022 – Primavera

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 1/2022.

I vostri invii

Pagina per bambini 4/2021 – Il letargo

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 4/2021.

I vostri invii

Pagina per bambini 3/2021 – Componi immagini autunnali colorate

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 3/2021.

I vostri invii

Pagina per bambini 2/2021 – La caprioletta Rikki

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 2/2021.

I vostri invii

Pagina per bambini 1/2021 – Hermi l’ermellino si presenta

Clicca QUI per scaricare la Pagina per bambini 1/2021.

I vostri invii

Mangiare insetti è di moda

È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...

continua...
“Grasso come un ghiro”

Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Prego, non disturbare

Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Carpentiere e affittacamere

Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La storia del picchio “bevitore”

Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Piumaggio impregnato

Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...