Come si diventa cacciatore?

Come si diventa cacciatore?

Se volete diventare cacciatori in Alto Adige, dovete avere almeno 18 anni e aver superato l’esame di abilitazione all’esercizio venatorio.

 

Come posso ottenere l’abilitazione all’esercizio venatorio?

Il certificato di abilitazione all’esercizio venatorio viene rilasciato dopo aver superato l’esame venatorio che si compone di quattro parti:

  • esame di teoria concernente fauna selvatica locale/ecologia, legislazione venatoria, armi da caccia nonché tutela della natura/etica venatoria (esame scritto e orale);
  • prova pratica di tiro (con munizione a palla e a pallini su bersaglio);
  • attestato della frequenza di un tirocinio di pratica venatoria sostenuto in Alto Adige OPPURE di un corso per neo-cacciatori della durata di tre giorni;
  • attestato di partecipazione a un corso di primo soccorso di almeno 4 ore (originale o copia autenticata).

L’esame di teoria e la prova pratica di tiro si svolgono più volte l’anno e sono organizzati dall’Ufficio Gestione fauna selvatica che rilascia il certificato di abilitazione.

L'esame per cacciatori è stato superato fuori dall'Alto Adige?

Chiunque abbia superato un esame di caccia equivalente al di fuori dell’Alto Adige deve sostenere un esame suppletivo al fine di ottenere un permesso annuale o un permesso d’ospite in Alto Adige.

Inoltre il candidato deve frequentare un tirocinio di pratica venatoria sostenuto in Alto Adige oppure, a sua scelta, un corso per neo-cacciatori della durata di tre giorni e deve avere un attestato di partecipazione ad un corso di primo soccorso di almeno 4 ore.

Come posso ottenere la licenza per fucili da caccia?

Con il certificato di abilitazione all’esercizio venatorio, certificato medico e il certificato d’idoneità al maneggio delle armi lunghe e corte di una sezione del TSN (Tiro a Segno Nazionale), si può chiedere il rilascio della licenza di porto d’armi per uso caccia presso la competente stazione dei Carabinieri. Il porto di fucile per uso caccia è un prerequisito per poter richiedere un permesso di caccia.

Maggiori informazioni

Un pratico vademecum per neo-cacciatori è scaricabile dall’area Download del nostro sito Internet.

Ulteriori informazioni sulla procedura dell’esame venatorio, sulle domande d’esame, date e documenti necessari sono disponibili sul sito web dell’Ufficio Gestione fauna selvatica.

Così il germano reale ha acquisito il suo nome tedesco

Il germano reale, a dispetto del suo nome, è poco esigente e sa adattarsi bene all'ambiente, anche per quanto riguarda la scelta del luogo dove nidificare...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
“Grasso come un ghiro”

Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Una passione per i mirtilli

A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
La caccia? Da noi non è riservata a pochi...

In Alto Adige, il sistema di caccia riservistico garantisce a tutti il diritto di praticare l'attività venatoria. A quali condizioni...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...
La fucina dei picchi

Fare di necessità virtù. Così ha fatto il picchio che, per nutrirsi durante l'inverno, ha sviluppato grandi abilità...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...
Piedi freddi, cuore caldo

Le zampe degli uccelli acquatici hanno una particolare conformazione che impedisce loro di gelare o di rimanere attaccati al ghiaccio...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...