Porto di fucile per uso caccia

Il porto d’armi per uso caccia viene rilasciato dalla Questura, dopo aver superato l’esame venatorio. Solo coloro che sono esenti da condanne o procedure penali in corso e soddisfano i requisiti psico-fisici minimi possono ottenere il porto di fucile uso caccia.

Il modulo d’istanza per il rilascio/rinnovo del porto d’armi uso caccia può essere scaricato nel reparto download qui.

Se si richiede il porto d’armi uso caccia per la prima volta, è necessario allegare alla domanda le seguenti informazioni:

Attestato di abilitazione venatorio

È rilasciato dall’Ufficio Gestione fauna selvatica dopo aver superato l'esame venatorio. Va allegato in originale o come copia.

Certificato d’idoneità al maneggio di armi lunghe e corte

Questo certificato può essere ottenuto da qualsiasi sezione di tiro a segno nazionale (TSN).
Chiunque abbia prestato servizio in un corpo armato dello Stato (ad es. servizio militare) nei dieci anni antecedenti alla presentazione della richiesta non è tenuto a presentare un certificato.

In Alto Adige Il certificato può essere ottenuto presso i seguenti poligoni di tiro a segno nazionali:

Tiro a segno di Bolzano

www.tsnbolzano.it; e-mail info@tsnbolzano.it; Tel. 0471 280292

Tiro a segno di Merano

www.tsn-merano.it; e-mail tsn_merano@infinito.it; Tel. 0473 237466

Tiro a segno di Appiano

www.sportschuetzen-eppan.it; e-mail schiesstand.stmichael@rolmail.net; Tel. 0471 664588

Tiro a segno di Caldaro

www.sportschuetzen-kaltern.it; e-mail info@sportschuetzen-kaltern.it; Tel. 347 0895055

Tiro a segno di Coldrano

www.schiessstandgoldrain.it; e-mail schiessstand.goldrain@rolmail.net; Tel. 335 7709010

Tiro a segni di San Lorenzo di Sebato 

www.sgsl.org; e-mail info@sgsl.org; Tel. 0474 474 549

(L’elenco non ha pretese di completezza!)

Certificato medico

Il certificato medico ha lo scopo di confermare l'idoneità fisica e mentale del richiedente.
Per fare questo, contattate semplicemente il vostro medico di base o medico di fiducia, che vi rilascerà un cosiddetto certificato anamnestico. Con questo certificato è possibile richiedere a un ufficiale sanitario il certificato medico, cui deve essere apposta una marca da bollo di €16 (vedi sotto). Si allega quindi il presente certificato medico all'istanza di porto di fucile uso caccia.

Attestazione di versamento della tassa di concessione governativa

Ogni titolare di porto di fucili per uso caccia deve pagare annualmente una tassa di concessione allo Stato. Tale importo ammonta attualmente a € 173,16 (agosto 2019). L'importo deve essere versato sul conto corrente postale n. 8003 - "Agenzia delle Entrate - centro operativo di Pescara - Tasse concessioni governative". Il codice della causale di pagamento (Codice Tariffa) è 1518.

 

Quietanza di avvenuto bonifico sul conto IT19N0100003245210010238300

Inoltre è necessario eseguire un ulteriore pagamento di € 1,50 sul conto  IT19N0100003245210010238300, intestato alla “Tesoreria Provinciale dello Stato – Sezione di Bolzano”.

Tre marche da bolla ciascuna da € 16

In tutto servono dunque tre marche da bollo: una per il certificato medico, una per il foglio inserito nel futuro porto d’armi e una che deve essere applicata all’istanza di emissione del porto d’armi.

Due fototessere attuali

Validità di 5 anni

Se si dispone già di un porto d'armi, è necessario richiedere una proroga ogni cinque anni. Il modulo di richiesta per il rinnovo del porto di fucile per uso caccia può essere scaricato nel reparto download qui.

Scadenza alla data del compleanno del titolare

Dal 2018, la data di scadenza della licenza di porto d'armi uso caccia, così come per la carta d'identità e per la patente di guida, è legata alla data del compleanno del titolare. La data di scadenza è riportata sul foglietto bianco inserito nel libretto personale (autorizzazione) rilasciato con la licenza di porto d'armi.

Si raccomanda di presentare la domanda tre mesi prima della data di scadenza. Chiunque fornisca al nostro ufficio i dati del suo porto d'armi riceverà da noi una lettera di sollecito con il modulo di richiesta circa tre mesi prima della data di scadenza.
Alla domanda di rinnovo del porto d'armi uso caccia deve essere allegato quanto segue:

Certificato medico

Il certificato medico ha lo scopo di confermare l'idoneità fisica e mentale del richiedente.
Per fare questo, contattate semplicemente il vostro medico di base o medico di fiducia, che vi rilascerà un cosiddetto certificato anamnestico. Con questo certificato è possibile richiedere ad un ufficiale sanitario il certificato medico, cui deve essere apposta una marca da bollo di € 16. Si allega quindi il presente certificato medico all'istanza di rinnovo del porto di fucile per uso caccia.

Attestazione di versamento della tassa di concessione governativa

Ogni titolare di porto di fucili per uso caccia deve pagare annualmente una tassa di concessione allo Stato. Tale importo ammonta attualmente a € 173,16 (agosto 2019). L'importo deve essere versato sul conto corrente postale n. 8003 - "Agenzia delle Entrate - centro operativo di Pescara - Tasse concessioni governative". Il codice della causale di pagamento (Codice Tariffa) è 1518.

 

Quietanza di avvenuto bonifico sul conto IT19N0100003245210010238300

Inoltre è necessario eseguire un ulteriore pagamento di € 1,50 sul conto  IT19N0100003245210010238300, intestato alla “Tesoreria Provinciale dello Stato – Sezione di Bolzano”.

Tre marche da bolla ciascuna da € 16

In tutto servono dunque tre marche da bollo: una per il certificato medico, una per il foglio inserito nel futuro porto d’armi e una che deve essere applicata all’istanza di emissione del porto d’armi.

Due fototessere attuali

Porto di fucile per uso caccia scaduto

Chi fa la richiesta di rinnovo del porto d’armi prima della scadenza, può conservarlo e consegnare una copia. Dopo la scadenza deve però consegnare l’originale.

173,16 Euro

Il sistema venatorio in Italia è un cosiddetto sistema autorizzativo. Ciò significa che ogni titolare di porto di fucili per uso caccia deve pagare una tassa di concessione allo Stato. Tale importo ammonta attualmente a € 173,16 (agosto 2019). L'importo deve essere versato sul conto corrente postale n. 8003 - "Agenzia delle Entrate - centro operativo di Pescara - Tasse concessioni governative". Il codice della causale di pagamento (Codice Tariffa) è 1518. In questo contesto, va notato che per i pagamenti a mezzo posta, la commissione per le persone di età superiore a 70 anni non è di € 2,00, ma solo di € 1,00.

Scadenza alla data di emissione del porto d‘armi

La tassa deve essere pagata per ogni anno in cui viene effettivamente utilizzato il porto di fucile per uso caccia, vale a dire quando una persona va a caccia o acquista o trasporta armi e munizioni.

La data di scadenza della tassa è legata alla data di rilascio del porto d'armi. Se il porto d'armi è stato rilasciato il 1° maggio 2017, la tassa è nuovamente esigibile nel 2018 a partire dal 1° maggio. Se il titolare non va a caccia fino al mese di agosto dell'anno venatorio 2018, la quota può essere pagata anche solo in agosto. In questo caso, tuttavia, il canone non sarà valido fino all'agosto dell'anno successivo, ma solo fino al 1° maggio dell'anno successivo. La tassa di concessione può essere pagata anche prima della data di scadenza, a condizione che sia chiaro per quale periodo il pagamento è stato effettuato. È consigliabile conservare le ricevute di versamento degli anni passati per dimostrare, in caso di controllo, che la tassa è stata pagata anche nell'anno precedente.

Attenzione: Chi va a caccia senza aver pagato la tassa di concessione rischia una sanzione amministrativa di 333,33 € e la sospensione del permesso di caccia.

Attenzione: in caso di incidente o di danni, se la tassa di concessione governativa non risulta essere pagata, potrebbero esserci problemi con l’assicurazione di responsabilità civile verso terzi e contro gli infortuni personali.

Piedi freddi, cuore caldo

Le zampe degli uccelli acquatici hanno una particolare conformazione che impedisce loro di gelare o di rimanere attaccati al ghiaccio...

continua...
Piumaggio impregnato

Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Così il germano reale ha acquisito il suo nome tedesco

Il germano reale, a dispetto del suo nome, è poco esigente e sa adattarsi bene all'ambiente, anche per quanto riguarda la scelta del luogo dove nidificare...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
“Grasso come un ghiro”

Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Una passione per i mirtilli

A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
La caccia? Da noi non è riservata a pochi...

In Alto Adige, il sistema di caccia riservistico garantisce a tutti il diritto di praticare l'attività venatoria. A quali condizioni...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...
La fucina dei picchi

Fare di necessità virtù. Così ha fatto il picchio che, per nutrirsi durante l'inverno, ha sviluppato grandi abilità...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...