Vigilanza venatoria

I guardiacaccia sono degli esperti a tutto tondo di tematiche faunistiche, venatorie e correlate alla natura in senso lato. In Alto Adige l’accesso alla professione di agente venatorio avviene sulla base della frequenza di un corso di formazione semestrale presso la scuola forestale Latemar di Nova Levante.

La legge provinciale sulla caccia del 1987 prevede che ciascun agente venatorio possa sorvegliare una superficie di servizio massima di 10.000 ettari. È consentito superare tale estensione (di non oltre il 20%) solo in casi particolari e previa approvazione.

Fra i compiti del guardiacaccia vi sono la prevenzione del bracconaggio, la denuncia di infrazioni correlate all’esercizio venatorio, l’osservazione costante delle popolazioni faunistiche, la collaborazione al completamento dei piani di prelievo per gli ungulati, la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture della riserva, la divulgazione di informazioni.

Dall’entrata in vigore del Pacchetto Igiene dell’UE, alle competenze del personale di sorveglianza si sono aggiunte anche le mansioni in relazione al controllo della carne della selvaggina abbattuta.

In provincia di Bolzano prestano servizio 70 agenti venatori operanti a tempo pieno nelle riserve di caccia, cui si aggiungono 4 agenti provinciali dipendenti dall’Ufficio Gestione fauna selvatica.

Contatti dei guardiacaccia nelle riserve

Distretto di Bolzano

Distretto

Lorenz Heinisch 
lorenz.heinisch@jagdverband.it

Riserve

Andriano, Appiano, Nalles, Terlano:
Daniel Scarperi  daniel.scarperi@jagdverband.it

Bolzano, Laives, Vadena:
Hubert Zelger  hubert.zelger@jagdverband.it

Valas Avigna, San Genesio, Meltina:
Julian Staffler  julian.staffler@jagdverband.it

Nova Ponente:
Herbert Gurndin  herbert.gurndin@jagdverband.it

Caldaro:
Thomas Robatscher  thomas.robatscher@jagdverband.it

Corndeo, Nova Levante:
Markus Zelger  markus.zelger@jagdverband.it

Castelrotto:
Andreas Gasslitter  andreas.gasslitter@jagdverband.it

Renon:
Manfred Plattner  manfred.plattner@jagdverband.it

Sarentino:
Andreas Barbieri   andreas.barbieri@jagdverband.it
Eduard Marsoner  eduard.marsoner@jagdverband.it
Heinrich Santa  heinrich.santa@jagdverband.it 

Tires, Fiè:
Moritz Piffrader  moritz.piffrader@jagdverband.it

Distretto di Bressanone

Distretto

Martin Schmiedhofer  martin.schmiedhofer@jagdverband.it

 

Riserve

Barbiano, Laion, Villandro:
Michael Überbacher  michael.ueberbacher@jagdverband.it

Bressanone, Monteponente, S. Andrea:
Hubert Kerschbaumer  hubert.kerschbaumer@jagdverband.it

Velturno, Chiusa:
Johann Pfattner  johann.pfattner@jagdverband.it

Luson, Rodengo:
Burkhard Kaser  burkhard.kaser@jagdverband.it

Rio Pusteria, Fundres:
Alex Bergmeister  alex.bergmeister@jagdverband.it
Hubert Josef Neumair  hubert.neumair@jagdverband.it

Naz-Sciaves, Vandoies:
Georg Unterkircher  georg.unterkircher@jagdverband.it

S. Cristina, Ortisei, Ponte Gardena, Selva Gardena:
Simon Demetz  simon.demetz@jagdverband.it

Varna, Funes:
Andreas Delueg  andreas.delueg@jagdverband.it

Distretto di Brunico

Distretto

Reinhard Pipperger
reinhard.pipperger@jagdverband.it

Riserve

Badia:
Herbert Comploi   herbert.comploi@jagdverband.it

Acereto, Caminata, Lutago, Predoi, Riva, Campo Tures, S. Giacomo, S. Giovanni, S. Pietro:
Klaus Peter Oberschmied   klaus.oberschmied@jagdverband.it
Richard Gruber   richard.gruber@jagdverband.it
Christian Innerbichler   christian.innerbichler@jagdverband.it

Brunico, Gais, Lappago, Selva Molini, Perca:
Oskar Ladstätter   oskar.ladstaetter@jagdverband.it
Markus Kaiser   markus.kaiser@jagdverband.it

Marebbe:
Filippo Obwegs   filippo.obwegs@jagdverband.it

Chienes, Mantana, Falzes, S. Lorenzo S.:
Paul Berger   paul.berger@jagdverband.it

Longiarù, S. Martino in Badia, Rina:
Werner Clara   werner.clara@jagdverband.it

Terento:
Georg Unterkircher   georg.unterkircher@jagdverband.it

Corvara, La Valle:
Hubertus Tschaffert   hubertus.tschaffert@jagdverband.it

Distretto di Merano

Distretto 

Markus Raffeiner  markus.raffeiner@jagdverband.it

 

Riserve

Lagundo, Parcines:
Walter Bernhart   walter.bernhart@jagdverband.it

Postal, Maia Alta, Rifiano-Caines, Maia Bassa:
Markus Lanthaler   markus.lanthaler@jagdverband.it

Avelengo, Tirolo e Verano:
Anton Kuppelwieser anton.kuppelwieser@jagdverband.it

Gargazzone:
Hubert Zelger   hubert.zelger@jagdverband.it

Lana, Marlengo, Scena, Cermes:
Josef Trafoier   josef.trafoier@jagdverband.it

Moso, S. Martino in Passiria:
Roman Pixner   roman.pixner@jagdverband.it
Andreas Andersag   andreas.andersag@jagdverband.it

Naturno, Plaus:
Daniel Kofler   daniel.kofler@jagdverband.it

Laurengo, Proves, S. Felice, Senale:
Oswald Perger   oswald.perger@jagdverband.it

S. Leonardo in Passiria:
Ulrich Tratter   ulrich.tratter@jagdverband.it

S. Pancrazio, Tesimo, Foiana:
Nick Spath nick.spath@jagdverband.it

Ultimo:
Hermann Holzner   hermann.holzner@jagdverband.it
Oswald Perger   oswald.perger@jagdverband.it

Distretto dell'Alta Pusteria

Distretto

Reinhard Pipperger   reinhard.pipperger@jagdverband.it

 

Riserve

Anterselva, Rasun:
Michael Trenker   michael.trenker@jagdverband.it

S. Candido, Braies:
Helmuth Strobl   helmuth.strobl@jagdverband.it

Villabassa, Sesto, Versciaco:
Hubert Burger   hubert.burger@jagdverband.it

Valdaora, Tesido e Monguelfo:
Martin Trenker   martin.trenker@jagdverband.it

Dobbiaco, Valle San Silvestro:
Stephan Gufler   stephan.gufler@jagdverband.it

Colle Casies, S. Maddalena e S. Martino in Casies:
Marian Reier  marian.reier@jagdverband.it

 

Distretto di Vipiteno

Distretto

Martin Schmiedhofer  martin.schmiedhofer@jagdverband.it

 

Riserva

Brennero:
Hartmann Mühlsteiger  hartmann.muehlsteiger@jagdverband.it

Pruno, Mules, Stilves, Trens:
Markus Rieper   markus.rieper@jagdverband.it

Val Giovo, Mareta, Racines:
Erich Ilmer   erich.ilmer@jagdverband.it

Mezzaselva:
Alex Bergmeister  alex.bergmeister@jagdverband.it
Hubert Josef Neumair   hubert.neumair@jagdverband.it

Val di Vizze, Prati:
Hermann Gruber   hermann.gruber@jagdverband.it

Ridanna, Vipiteno, Telfes:
Thomas Huber  thomas.huber@jagdverband.it

Distretto della Bassa Atesina

Distretto

Lorenz Heinisch   lorenz.heinisch@jagdverband.it

 

Riserve

Aldino, Bronzolo, Trodena:
Giacomo Masè  jakob.mase@jagdverband.it

Anterivo, Ora, Laghetti, Montagna, Egna, Salorno:
Leonhard Werth  leonhard.werth@jagdverband.it

Cortaccia, Magrè, Termeno:
Wolfgang Lochmann   wolfgang.lochmann@jagdverband.it

Distretto della Val Venosta

Distretto

Markus Raffeiner   markus.raffeiner@jagdverband.it

 

Riserva

Glorenza, Malles, Prato, Sluderno, Tubre:
Günther Telser   guenther.telser@jagdverband.it

Curon Venosta:
Stefan Folie   stefan.folie@jagdverband.it
Erich Joos   erich.joos@jagdverband.it

Castelbello:
Paul Gassebner   paul.gassebner@jagdverband.it

Laces:
Manfred Wörnhart   manfred.woernhart@jagdverband.it

Lasa, Mazia:
Reinhard Gorfer   reinhard.gorfer@jagdverband.it

Silandro:
Johann Primisser   johann.primisser@jagdverband.it

Senales:
Johannes Telfser   johannes.telfser@jagdverband.it
Kaspar Götsch   kaspar.goetsch@jagdverband.it

Prego, non disturbare

Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Carpentiere e affittacamere

Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La storia del picchio “bevitore”

Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Piumaggio impregnato

Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...
Mangiare insetti è di moda

È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Una passione per i mirtilli

A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...

continua...