Sede e segreteria

Associazione Cacciatori Alto Adige

Via Macello 57 C, 39100 Bolzano
Tel. 0471 061 700,  Fax 0471 973 786

E-Mail: info@caccia.bz.it

 

Orari di apertura al pubblico
da lunedì a venerdì: ore 8:30 – 12
giovedì anche dalle 14 – 17

Il nostro team

Benedikt Terzer
Direttore

Da giugno 2019 è direttore dell’Associazione Cacciatori Alto Adige. Il giurista è stato assistente di direzione ACAA da ottobre 2015 a maggio 2019 occupandosi soprattutto di autonomie e diritto venatorio e delle armi, tematiche sulle quali ha scritto diverse pubblicazioni. È membro del consiglio consultivo dell’Alpenländischen Jagdrechtstagung.

Tel.: 0471 061706
E-Mail: benedikt.terzer@jagdverband.it

Nadia Kollmann
Project Management, educazione ambientale e relazioni pubbliche

Da maggio 2022, l’urbanista Nadia Kollmann fa parte del team dell'Associazione Cacciatori Alto Adige. Si occupa di educazione ambientale e gestisce diversi progetti in vari ambiti. Collabora inoltre alle relazioni pubbliche dell’Associazione.

Tel.: 0471 061708
E-Mail: nadia.kollmann@jagdverband.it

Alessandra Albertoni
Stampa italiana e Relazioni Pubbliche

Giornalista professionista, da agosto 2019 collabora nel nostro team in ambito di relazioni pubbliche. E’ direttrice del Giornale del Cacciatore e cura le pubblicazioni in lingua italiana.

Tel.: 0471 061710
E-Mail: alessandra.albertoni@jagdverband.it

Ulli Raffl
Relazioni Pubbliche

Da gennaio 2018, la dottoressa forestale Ulli Raffl si occupa del Giornale del Cacciatore, di comunicazione e relazioni pubbliche per l’Associazione Cacciatori Alto Adige. Cura fra il resto il nostro sito web.

Tel.: tel:0473 2228810471 061709
E-Mail: ulrike.raffl@jagdverband.it

Peter Preindl
Assistente di direzione

Peter Preindl, ingegnere di formazione, da gennaio 2024 supporta la direzione, oltre ad assistere il team nel coordinamento dei progetti, nel lavoro di ricerca e nella consulenza alle riserve di caccia.

Tel.: 0471 061714
E-Mail: peter.preindl@jagdverband.it

Ewald Sinner
EDV, tecnica e organizzazione

Si occupa dell’elaborazione dati, del settore tecnico-organizzativo e della statistica.  Cura la banca-dati, il sito web dell’Associazione, l’impaginazione del Giornale del Cacciatore e di altre pubblicazioni. Tra le sue mansioni anche l’emissione di tessere assicurative, permessi di caccia e stampati vari.

Tel.: 0471 061701
E-Mail: ewald.sinner@jagdverband.it

Josef Wieser 
Biologia della fauna selvatica e monitoring 

Dal 2021 il biologo della fauna selvatica Josef Wieser fa parte dello staff associativo. Si occupa di assistenza agli agenti venatori e alle riserve per tutte le questioni relative alla gestione della fauna selvatica, effettua sopralluoghi e censimenti della selvaggina. È inoltre segretario della commissione per i piani di prelievo.

Tel.: 0471 061707
E-Mail: josef.wieser@jagdverband.it

Alessandra Beneduce
Organizzazione e service

È dipendente dell’Associazione dal 1988. Si occupa di pratiche assicurative, corsi, assistenza ai guardiacaccia. E’ il riferimento interno all’ACAA dell’Associazione suonatori di corno da caccia e dell’Associazione conduttori di cani da traccia altoatesini.
Si occupa dei servizi al pubblico e svolge mansioni di segreteria per diverse commissioni.

Tel.: 0471 061703
E-Mail: alessandra.beneduce@jagdverband.it

Monika Rohregger
Contabilità e segreteria

Lavora dal 1988 alle dipendenze dell’Associazione, dove si occupa della contabilità e dei servizi al pubblico; svolge inoltre le mansioni di segretaria del direttore.

Tel.: 0471 061702
E-Mail: monika.rohregger@jagdverband.it

Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...
Così il germano reale ha acquisito il suo nome tedesco

Il germano reale, a dispetto del suo nome, è poco esigente e sa adattarsi bene all'ambiente, anche per quanto riguarda la scelta del luogo dove nidificare...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Mangiare insetti è di moda

È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...

continua...
“Grasso come un ghiro”

Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Prego, non disturbare

Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Carpentiere e affittacamere

Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La storia del picchio “bevitore”

Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Piumaggio impregnato

Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...