Permessi di caccia

Se desiderate svolgere attività venatoria in una delle riserve dell’Alto Adige, avete bisogno di un permesso di caccia. Nelle riserve di diritto si fa distinzione tra permessi annuali, d’ospite, giornalieri e settimanali.

Permesso annuale e Permesso d’ospite

Il permesso annuale e il permesso d’ospite danno il diritto di cacciare nonché di partecipare alla gestione amministrativa della riserva. Vengono emessi dall’Associazione Cacciatori Alto Adige e hanno la validità di un anno.

Il permesso annuale spetta ai titolari del porto d’armi per uso caccia che abbiano superato l’esame venatorio in Alto Adige e che soddisfino inoltre una delle seguenti condizioni:

  • sono residenti nel comune della riserva di caccia da almeno 10 anni, o vi hanno risieduto per almeno 15 anni, anche con interruzioni;
  • sono proprietari di una minima unità colturale effettivamente coltivata (un’azienda agricola chiusa con almeno due ettari di frutteti o vigneti o almeno quattro ettari di seminativi e prati) o sono proprietari di un bosco o di un pascolo montano di almeno 50 ettari;
  • se l’assemblea plenaria della riserva decide a maggioranza assoluta di rilasciare il permesso annuale a questo cacciatore.

Il permesso d’ospite spetta ai titolari del porto d’armi per uso caccia che abbiano superato l’esame venatorio in Alto Adige e che soddisfino inoltre una delle seguenti condizioni:

  • sono residenti nel comune della riserva in questione da almeno 5 anni o vi hanno risieduto per almeno 10 anni anche con interruzioni;
  • sono proprietari di una minima unità colturale effettivamente coltivata (un’azienda agricola chiusa con almeno due ettari di frutteti o vigneti o almeno quattro ettari di seminativi e prati) o di un bosco o di un pascolo montano di almeno 50 ettari;
  • se l’assemblea plenaria della riserva decide a maggioranza assoluta di rilasciare il permesso d’ospite a questo cacciatore.

Sulla base della residenza si può richiedere solo un permesso annuale o un permesso d’ospite.
Esempio: il cacciatore X ha vissuto per 20 anni nel comune Y e vive da 7 anni nel comune Z. Egli può richiedere O un permesso annuale nel comune Y OPPURE il permesso d’ospite nel comune Z.

Sulla base della proprietà o della delibera dell’assemblea plenaria della riserva si può ottenere, oltre al permesso annuale, un numero illimitato di permessi d’ospite.
Esempio: il cacciatore X ha già un permesso annuale. Nel comune Y possiede un’unità culturale di 3 ettari di frutteto e nel comune Z un pascolo montano di 60 ettari. Quindi, oltre al suo permesso annuale, può richiedere un permesso d’ospite nel comune Y e uno nel comune Z.

Permessi giornalieri e settimanali

Non vi è alcun diritto soggettivo ad ottenere questi permessi di caccia. Il permesso giornaliero o settimanale viene emesso quando un cacciatore non socio della riserva acquista l’abbattimento di un capo selvatico o è invitato ad un’opportunità di caccia. In ogni caso, il cacciatore deve soddisfare i requisiti vigenti in Alto Adige per ottenere il permesso di caccia.

Deve essere in possesso di una licenza di caccia valida e di un’assicurazione di responsabilità civile per danni causati a terzi nell’esercizio della caccia, nonché di un’assicurazione contro gli infortuni di caccia.

I permessi giornalieri e settimanali sono emessi dal rettore della riserva.

I soci delle riserve dove è presente un numero relativamente alto di cacciatori o dove c’è scarsità di selvaggina cacciabile hanno la priorità. I permessi giornalieri o settimanali per l’abbattimento di galliformi soggetti a pianificazione vengono rilasciati solo ai cacciatori residenti in Alto Adige.

Mangiare insetti è di moda

È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...

continua...
“Grasso come un ghiro”

Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Prego, non disturbare

Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Carpentiere e affittacamere

Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La storia del picchio “bevitore”

Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Piumaggio impregnato

Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...