Organi

Organi di riserva, distrettuali e provinciali

 

Riserve

In Alto Adige ci sono 145 riserve di diritto. Ciascuna è governata da una Consulta di riserva presieduta da un Rettore. Ogni cinque anni l’assemblea plenaria dei soci della riserva elegge il suo Rettore.

Riserve di diritto

Distretti venatori

Tutte le riserve di caccia provinciali sono raggruppate in 8 distretti, ai cui vertici vi sono una Consulta distrettuale e un Presidente distrettuale.

 

Distretti venatori

Provincia

L’Associazione Cacciatori Alto Adige è guidata dal Presidente provinciale e dal Consiglio direttivo provinciale composto dagli otto Presidenti distrettuali, da due rappresentanti del gruppo linguistico italiano e da un rappresentante del gruppo linguistico ladino.

Cacciatrici e cacciatori

Presidente dell'ACAA

Günther Rabensteiner è rettore della riserva di Monguelfo. Dal 2017 è Presidente distrettuale dell’Alta Pusteria.

Da febbraio 2020 ricopre il ruolo di Presidente provinciale dell’Associazione Cacciatori Alto Adige.

Vicepresidenti dell'ACAA

Guido Marangoni è dal 2009 membro della Consulta della riserva di Maia Bassa e dal 2017 rappresenta i cacciatori di madrelingua italiana dei distretti della Val Venosta e di Merano, Bolzano e della Bassa Atesina. L’avvocato Marangoni è consulente legale dell’Associazione Cacciatori Alto Adige.


Eduard Weger è stato rettore della riserva di Sarentino dal 2001 al 2013. Dal 2005 è Presidente distrettuale di Bolzano.

Presidenti distrettuali

Distretto di Bolzano:
Eduard Weger è stato rettore della riserva di Sarentino dal 2001 al 2013. Dal 2005 è Presidente distrettuale di Bolzano.

bezirk.bozen@jagdverband.it

Distretto di Bressanone:
Rino Insam guida dal 2005 la riserva di Santa Cristina in Val Gardena e dal 2009 anche il distretto di Bressanone.

bezirk.brixen@jagdverband.it

Distretto di Brunico:
Paul Steiner è stato eletto Presidente distrettuale nel 2018 e dal 2017 è rettore della riserva di Perca.

bezirk.bruneck@jagdverband.it

Distretto di Merano:
Nel 2017 Siegfried Pircher è stato eletto rettore della riserva di Foiana. Dal 2022 è Presidente distrettuale. _

bezirk.meran@jagdverband.it

Distretto dell’Alta Pusteria:
Günther Rabensteiner è rettore della riserva di Monguelfo. Dal 2017 è Presidente distrettuale dell’Alta Pusteria e da febbraio 2020 ricopre anche il ruolo di Presidente provinciale. 

bezirk.oberpustertal@jagdverband.it

Distretto di Vipiteno:
Günther Bacher dal 2009 è a capo della riserva di Telves e dal 2017 Presidente distrettuale.

bezirk.sterzing@jagdverband.it

Distretto della Bassa Atesina:
Werner Dibiasi dal 1991 è rettore della riserva di Termeno e dal 2013 Presidente distrettuale della Bassa Atesina.

bezirk.unterland@jagdverband.it

Distretto della Val Venosta:
Günther Hohenegger guida dal 2009 la riserva di Curon Venosta. Dal 2005 è membro della Consulta distrettuale della Venosta e dal 2017 è Presidente distrettuale.

bezirk.vinschgau@jagdverband.it

Rappresentanti dei gruppi linguistici italiano e ladino

Guido Marangoni è dal 2009 membro della Consulta della riserva di Maia Bassa e dal 2017 rappresenta i cacciatori di madrelingua italiana dei distretti della Val Venosta e di Merano, Bolzano e della Bassa Atesina. L’avvocato Marangoni è consulente legale dell’Associazione Cacciatori Alto Adige.


Sandro Covi è stato eletto nel 2001 rettore della riserva di Vipiteno e membro della Consulta distrettuale. Dal 2017 è membro del Consiglio direttivo provinciale e rappresenta i cacciatori di madrelingua italiana dei distretti di Bressanone, Vipiteno, Brunico e Alta Pusteria.


Dal 2013 al 2022 Luca Complojer siede nella Consulta della riserva Marebbe e nel 2022 è stato eletto rappresentante del gruppo linguistico ladino in seno al Consiglio direttivo provinciale. 

Così il germano reale ha acquisito il suo nome tedesco

Il germano reale, a dispetto del suo nome, è poco esigente e sa adattarsi bene all'ambiente, anche per quanto riguarda la scelta del luogo dove nidificare...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
“Grasso come un ghiro”

Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Una passione per i mirtilli

A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
La caccia? Da noi non è riservata a pochi...

In Alto Adige, il sistema di caccia riservistico garantisce a tutti il diritto di praticare l'attività venatoria. A quali condizioni...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...
La fucina dei picchi

Fare di necessità virtù. Così ha fatto il picchio che, per nutrirsi durante l'inverno, ha sviluppato grandi abilità...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...
Piedi freddi, cuore caldo

Le zampe degli uccelli acquatici hanno una particolare conformazione che impedisce loro di gelare o di rimanere attaccati al ghiaccio...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...