Collisioni con animali selvatici

Attenzione, animali selvatici! Come evitare collisioni con animali selvatici

r

Attenzione al crepuscolo

Particolarmente pericolose sono le strade che attraversano le aree forestali, al mattino presto e verso sera, quando molti animali selvatici sono in movimento. La regola è: tenere il piede lontano dal gas, tenere d’occhio i lati della strada ed essere sempre pronti a frenare.

?

Via il piede dal gas

Osservare i segnali di avvertimento “Attraversamento animali selvatici” e adattare lo stile di guida! A una velocità di 50 km/h, il conducente può fermare il suo veicolo ancora in tempo, se un animale selvatico salta improvvisamente sulla strada a 40 metri di distanza. Nella stragrande maggioranza dei casi, però, gli animali compaiono improvvisamente davanti al veicolo ad una distanza di soli 20 metri, o ancora meno. Se si guida troppo velocemente, non è più possibile evitare incidenti.

Guidare con gli abbaglianti

Di notte, nelle zone boschive – se possibile – guidare con gli abbaglianti. Gli occhi degli animali agiscono come riflettori e sono più facili da riconoscere a distanza.

Frenata controllata

Se il selvatico appare davanti all’auto, frenare subito in modo controllato, lampeggiare con i fanali e suonare per spaventarlo. Attenzione: Gli animali selvatici di solito non si muovono da soli. Ad un animale ne può seguire un altro.

Gli animali reagiscono in modo diverso

Un animale selvatico non aspetta al bordo della strada fino a quando può attraversare. Anche se l’animale vede il veicolo, potrebbe comunque saltare sulla strada direttamente davanti all’auto all’ultimo momento.

Non rischiare tamponamenti.

In caso di piccoli animali, come rane o ricci, evitare di frenare improvvisamente e rischiare di essere tamponati.

Q

Non schivare

Non schivare i selvatici, in quanto di solito queste manovre finiscono nella corsia opposta o contro un albero, con conseguenze ben più gravi.

Cosa fare in caso di incidente con la fauna selvatica?

Mettere in sicurezza il luogo dell’incidente

Dopo una collisione, accendere i lampeggianti e mettere in sicurezza il luogo dell’incidente come previsto dal codice della strada (indossare il giubbino ad alta visibilità, posizionare il triangolo).

Chiamare i soccorsi

Chiamate il numero unico di emergenza 112. La Centrale provinciale di emergenza informa attraverso le autorità forestali l’agente venatorio o il rettore di riserva del luogo. Per il bene degli animali, è d’obbligo informarli anche se l’animale ferito è fuggito.

Aspettare

Aspettate possibilmente sul luogo dell’incidente fino all’arrivo dei soccorsi o fino a quando verrete contattati dall’agente venatorio.

Usare cautela

Lasciare stare l’animale ferito e non toccarlo. I selvatici possono diventare aggressivi quando sono feriti. In linea di principio, è consigliabile non toccare mai nemmeno animali selvatici morti, in quanto esiste rischio di infezione. Tuttavia, se l’animale si trova in mezzo alla strada ed è quindi un pericolo per le auto in avvicinamento, usare dei guanti per trascinarlo fino al bordo della strada, senza tuttavia mettere in pericolo se stessi.

Mantenere la distanza

Tenersi a distanza dall’animale ferito per non spaventarlo e stressarlo ulteriormente.

L’animale ucciso appartiene all’investitore

In caso di collisione con fauna selvatica, l’animale ucciso appartiene a chi lo ha investito. Normalmente, però, la selvaggina morta nell’incidente non è più commestibile.

Piumaggio impregnato

Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...
Mangiare insetti è di moda

È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Una passione per i mirtilli

A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...

continua...
Prego, non disturbare

Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
La caccia? Da noi non è riservata a pochi...

In Alto Adige, il sistema di caccia riservistico garantisce a tutti il diritto di praticare l'attività venatoria. A quali condizioni...

continua...
Carpentiere e affittacamere

Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...
La fucina dei picchi

Fare di necessità virtù. Così ha fatto il picchio che, per nutrirsi durante l'inverno, ha sviluppato grandi abilità...

continua...
La storia del picchio “bevitore”

Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...
Piedi freddi, cuore caldo

Le zampe degli uccelli acquatici hanno una particolare conformazione che impedisce loro di gelare o di rimanere attaccati al ghiaccio...

continua...