Cani da caccia

Cani da caccia 

Per secoli i cani da caccia sono stati allevati per varie attività venatorie. Ci sono cani da ferma, cani da riporto, cani da traccia, cani da seguita, cani da cerca, cani da tana … ma alcuni cani possono essere utilizzati anche in modo versatile durante la caccia. Per addestrare un buon cane da caccia ci vuole molto tempo, pazienza e competenza e non tutti i cacciatori hanno la possibilità di condurre un cane. Ma chi ha la fortuna di andare a caccia insieme al proprio fedele compagno, vivrà esperienze indimenticabili. 

Cani da traccia e da lavoro e i loro conduttori

In Alto Adige ci sono più di 250 affiatati team formati da cani da traccia e dai loro conduttori,  tutti specialisti esperti nel loro settore,  che possono essere chiamati in operazioni di controllo e di ricerca.

L’Associazione conduttori cani da traccia e da lavoro altoatesini (Accta) promuove l’addestramento dei cani da traccia e la formazione dei loro conduttori.

Coordinate bancarie dell’Associazione cani da traccia e da lavoro altoatesini:
Cassa Raiffeisen di Terlano
IBAN: IT 33 I 08269 58960 000300216364  BIC: RZSBIT21042

Informazioni e contatti su richiesta tramite l’Associazione Cacciatori Alto Adige:
Alessandra Beneduce,   tel. 0471 061 703,
e-mail: alessandra.beneduce@caccia.bz.it

Membri del direttivo

Presidente Paul Gassebner
Vicepresidente Helmuth Piccolruaz

Distretto di Bolzano: Johann Rungaldier, Tel. 348 9896981, rungaldier.h@gmail.com
Distretto di Bressanone: Hubert Kerschbaumer, Tel. 333 4713967, kerschbaumerh@yahoo.de
Distretto di Brunico: Friedrich Notdurfter, Tel. 348 4447481, friedl.notdurfter@bracken.at
Distretto di Merano: Paul Gassebner, Tel. 335 1860965, paul.gassebner@rolmail.net
Distretto dell’Alta Pusteria: Norbert Franzelin, Tel. 388 0995039, norbertfranzelin57@gmail.com
Distretto di Vipiteno: Hartmann Wurzer, Tel. 333 4569022, hartmann.wurzer@live.it
Distretto della Bassa Atesina: Armin Gschnell, Tel. 331 8345022, armingschnell@yahoo.de
Distretto della Val Venosta: Kaspar Götsch, Tel. 338 4359485, kaspar.goetsch@live.de
Rappresentante del gruppo linguistico italiano: Franco Gallazzini, Tel. 338 6322237, gallazzinifranco@gmail.com
Rappresentante del gruppo linguistico ladino: Helmuth Piccolruaz, Tel. 335 6175089, helmut.piccolruaz@gmail.com

Revisori dei conti Albert Bernhart e Hubert Leiter

Cassiere Doris Ausserer
Segretario Kaspar Götsch

 

Associazioni cinofile e club in Alto Adige

Club Tiroler Bracke

Il Tiroler Bracke è l’ausiliare ideale per la caccia nel bosco e in montagna. Viene inpiegato nelle braccate alla lepre e alla volpe e come cane da pista su sangue per tutte le specie selvatiche. Il club è il riferimento per chi vuole acquisire un cucciolo e organizza le prove su sangue e in braccata e di valutazione dell’espressione di razza.

https://www.klub-tirolerbracke.at

Club Tiroler Bracke Sezione Alto Adige
Andreas Girardini
Marlengo
Tel. 335 6975529
E-Mail: girardini@karlpichler.it

ÖBV - Associazione austriaca segugi

Il Brandlbracke e il Segugio della Stiria non solo sono perfetti per la caccia alla volpe e alla lepre, ma anche per il lavoro sulle piste più difficili. L’ÖBV è stato fondato nel 1950 ed organizza prove attitudinali, di seguita, su sangue, esame completo, oltre a fungere da intermediario per l’acquisizione di cuccioli. https://www.bracken.at/

ÖBV – Associazioen Austriaca Segugi  – Sezione Alto Adige

Friedrich Notdurfter
San Giovanni – Valle Aurina
Tel.: 348 4447481
E-Mail: friedl.notdurfter@bracken.at

https://www.bracken.at/verein/gebietsfuehrung/suedtirol/

Club Dachsbracke

Il Dachsbracke è un cane da lavoro molto utile impiegato soprattutto nelle ricerche su sangue e nelle braccate. Il Club Dachsbracke promuove l’allevamento e la diffusione di questa razza. https://www.klub-dachsbracke.com/

Refernte per l’Alto Adige
Manfred Harrasser
Brunico
Tel. 348 2259041
E-Mail jharrasserohg@gmail.com

BGS-HS-Club Alto Adige

Presidente Josef Gräber

Segretaria Michaela Taibon

Contatto: Bgshs_club@yahoo.com

Südtiroler Club für Deutsche Jagdterrier

Il Deutscher Jagdterrier è un cane di piccola taglia , da tana ma anche da cerca,  da riporto e da traccia. Il club, fondato nel 2018, si occupa di allevamento e diffusione di questa razza, di formazione dei conduttori e organizza prove su traccia. www.jagdterrier.bz

Presidente Friedrich Fliri
info@jagdterrier.bz
Tel. 348 041 4226

Club Bassotti Alto Adige

Il bassotto è il più piccolo tra i cani da caccia. È particolarmente adatto alla cerca e al riporto, così come al lavoro in tana, in acqua e su traccia. Obiettivo del Club Bassotti Alto Adige è quello di promuovere in Alto Adige il bassotto come cane da caccia. Il club aiuta anche gli interessati a trovare il cucciolo giusto e a partecipare alle esposizioni e alle prove canine.

Facebook
www.dackelklub.bz.it

Club Bassotti Alto Adige
Margit Matzoll
Lana/Foiana
Tel.: 338 3570194
E-Mail: info@dackelklub.bz.it

 

La fucina dei picchi

Fare di necessità virtù. Così ha fatto il picchio che, per nutrirsi durante l'inverno, ha sviluppato grandi abilità...

continua...
La storia del picchio “bevitore”

Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Piedi freddi, cuore caldo

Le zampe degli uccelli acquatici hanno una particolare conformazione che impedisce loro di gelare o di rimanere attaccati al ghiaccio...

continua...
Piumaggio impregnato

Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Così il germano reale ha acquisito il suo nome tedesco

Il germano reale, a dispetto del suo nome, è poco esigente e sa adattarsi bene all'ambiente, anche per quanto riguarda la scelta del luogo dove nidificare...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
“Grasso come un ghiro”

Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Una passione per i mirtilli

A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
La caccia? Da noi non è riservata a pochi...

In Alto Adige, il sistema di caccia riservistico garantisce a tutti il diritto di praticare l'attività venatoria. A quali condizioni...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...