Assicurazione venatoria

Assicurazione: un obbligo!

La caccia è associata a rischi, anche per il cacciatore stesso. Anche se la maggior parte dei contrattempi si risolvono senza complicazioni, a volte possono comportare lesioni più o meno gravi, incidenti mortali e danni materiali. Per andare a caccia in Alto Adige è necessario essere coperti da un’assicurazione venatoria di responsabilità civile verso terzi e da un’assicurazione contro gli infortuni personali. I soci di una riserva di caccia possono stipulare il contratto di assicurazione direttamente insieme alla richiesta di rilascio o di rinnovo del loro permesso venatorio, oppure possono contattare il nostro ufficio di Bolzano. In caso di sinistro, l’Associazione Cacciatori Alto Adige offre supporto al socio per elaborare e inoltrare la denuncia di sinistro, per mantenere i contatti con l’assicurazione e per  seguire l’iter della pratica fino al risarcimento del danno. L’assicurazione, che può essere stipulata tramite l’Associazione cacciatori altoatesini, è valida in tutto il mondo e comprende la copertura sia contro gli infortuni personali, sia la responsabilità civile verso terzi. Molti altri paesi non gestiscono l’assicurazione contro gli infortuni di caccia in modo rigoroso. In Italia, invece, i cacciatori devono avere anche un’assicurazione contro gli infortuni personali.

Maggiori informazioni sui diversi tipi di assicurazione e sul contenuto delle polizze sono disponibili presso la segreteria dell’Associazione Cacciatori. 

In caso di danni

Il sinistro deve essere denunciato alla compagnia di assicurazione entro 15 giorni. A tale scopo esiste un apposito modulo. L’ufficio dell’Associazione Cacciatori Alto Adige sarà lieto di assistervi. In questo caso, gli assicurati sono tenuti a denunciare il sinistro per iscritto all’ufficio dell’Associazione entro 8 giorni, in modo che la denuncia possa essere inoltrata per tempo alla compagnia di assicurazione.

Se possibile, la denuncia d’infortunio deve essere firmato dalla persona assicurata e controfirmato dall’ufficio dell’Associazione Cacciatori Alto Adige. L’assicurato è tenuto a fornire successivamente tutte le informazioni, documenti o atti giudiziari relativi all’infortunio.

Contatti

Sottoscrizione polizza assicurativa

Monika Rohregger
Associazione Cacciatori Alto Adige
Tel. 0471 061 702
E-Mail: monika.rohregger@jagdverband.it

Ewald Sinner
Associazione Cacciatori Alto Adige
Tel. 0471 061 701
E-Mail: ewald.sinner@jagdverband.it

Denuncia sinistri

Alessandra Beneduce
Associazione Cacciatori Alto Adige
Tel. 0471 061 703
E-Mail: alessandra.beneduce@caccia.bz.it

Carpentiere e affittacamere

Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La storia del picchio “bevitore”

Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Piumaggio impregnato

Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...
Mangiare insetti è di moda

È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Una passione per i mirtilli

A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...

continua...
Prego, non disturbare

Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
La caccia? Da noi non è riservata a pochi...

In Alto Adige, il sistema di caccia riservistico garantisce a tutti il diritto di praticare l'attività venatoria. A quali condizioni...

continua...