Amministrazione trasparente

Obblighi di trasparenza e pubblicità

Adempimenti ai sensi della Legge 4 agosto 2017, n. 124 

Con decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano del 20 dicembre 1988, n. 24, l’amministrazione delle riserve di caccia di diritto è stata affidata all’Associazione Cacciatori Alto Adige.

Per l’adempimento delle funzioni amministrative assegnatele, la Provincia Autonoma di Bolzano – Ripartizione 32 nel 2019 ha conferito all’ACAA trasferimenti per un totale di € 610.380 (versati in due rate, il 23.09.2019 e 26.03.2020, Decreti n. 14768 e 25172).

Per l’adempimento delle funzioni amministrative assegnatele, la Provincia Autonoma di Bolzano – Ripartizione 32 nel 2020 ha conferito all’ACAA trasferimenti per un totale di € 668.660 (versati in due rate, il 15.09.2020 e 23.04.2021, Decreti n. 13001 e 23668).

Per l’adempimento delle funzioni amministrative assegnatele, la Provincia Autonoma di Bolzano – Ripartizione 32 nel 2021 ha conferito all’ACAA trasferimenti per un totale di € 616.116,03 (versati in 3 rate, il 23.11.2021 € 280.000, il 04.09.2022 € 280.000 e il 19.12.2022 € 56.116,03, decreto n. 20195 e decreto n. 23876).

Per l’adempimento delle funzioni amministrative assegnatele, la Provincia Autonoma di Bolzano – Ripartizione 32 nel 2022 ha conferito all’ACAA trasferimenti per un totale di € 607.250,00 (versati € 260.000 il 02.02.2023 e € 347.250 il 06.09.2023, decreto n. 22295 e decreto n. 23272).

Per l’adempimento delle funzioni amministrative assegnatele, la Provincia Autonoma di Bolzano – Ripartizione 32 nel 2023 ha conferito all’ACAA (decreto n. 41451 e 22543) trasferimenti per un totale di € 604.110 (versati in 3 rate: € 272.000 il 07.02.2024, € 60.110 il 16.10.2024 e € 272.000 il 21.10.2024)

Per la realizzazione del libricino per bambini “Colora con Hermi”, l’Associazione Cacciatori Alto Adige ha avuto in data 16.10.2024 un contributo dalla Provincia Autonoma di Bolzano 10.530,50 Euro (Decreto 16253/53/2024).

Inoltre la Provincia Autonoma di Bolzano nel 2018 ha concesso i seguenti contributi: alla riserva di  Perca (C.F. 81009360215), il 17.04.2019, per l’impianto frigorifero € 43.768,80 (Decreto 11755 / 20.06.2018).

La riserva di Chiusa ha ottenuto per la realizzazione di una cella frigorifera 50.000 € (versato il 26.04.2021) dalla Provincia di Bolzano (Decreto n. 24160 del 17.12.2019) e 15.000 € (versato il 09.03.2021) dal Comune di Chiusa (Delibera n. 481 del 22.12.2020).

La riserva di Anterselva ha ottenuto per la realizzazione di una cella frigorifera 50.000 € (versato il 18.02.2022) dalla Provincia di Bolzano (Decreto n. 16031 del 02.09.2020).

La riserva di Trodena ha ottenuto per la realizzazione di una cella frigorifera 48.240,39 € (versato il 23.02.2022) dalla Provincia di Bolzano (Decreto n. 16031 del 02.09.2020).

La riserva di Badia (Codice fiscale 81008250219) ha ottenuto per la realizzazione di una cella frigorifera 50.000 € (versato il 13.12.2022) dalla Provincia di Bolzano (Decreto n. 16031 del del 02.09.2020).

La riserva di Vandoies ha ottenuto per la realizzazione di una cella frigorifera 50.000 € (versato il 27.11.2023) dalla Provincia di Bolzano (Decreto n. 9288 del 22.05.2023).

La riserva di Val Giovo ha ottenuto per la realizzazione di una cella frigorifera 50.000 € (versati il 08.11.2024) dalla Provincia di Bolzano (Decreto n. 9297 del 06.06.2023).

Direttiva Whistleblowing secondo la Legge 190/2012

L’ associazione Cacciatori Alto Adige si impegna per l’integrità e il comportamento etico.

In conformità con la legge italiana 190/2012, nota come “Legge anticorruzione”, abbiamo introdotto una direttiva Whistleblowing per creare un canale sicuro e confidenziale per la segnalazione di potenziali violazioni o comportamenti non etici all’interno della nostra organizzazione.

Obiettivo
Il nostro obiettivo è quello di promuovere un ambiente di lavoro trasparente ed equo in cui tutti gli interessati possano contribuire attivamente alla protezione dell’integrità e alla prevenzione di qualsiasi forma di corruzione.

Chi può segnalare?
La direttiva Whistleblowing si applica a tutti i dipendenti dell’Associazione Cacciatori Alto Adige e a terzi esterni, come ad esempio partner commerciali, fornitori e clienti.

Cosa può essere segnalato?
Potete segnalare violazioni di leggi, regolamenti interni o principi etici dell’Associazione Cacciatori Alto Adige. Tra queste figurano:

  • Corruzione e tangenti
  • Frode e appropriazione indebita
  • Discriminazione e molestie
  • Violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro e sulla tutela dell’ambiente
  • Fatture false e altri reati di frode finanziaria

Come segnalare?
Potete presentare la vostra segnalazione in modo anonimo tramite il nostro sistema Whistleblowing. Il sistema è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da qualsiasi parte del mondo. Potete anche inviare la vostra segnalazione per iscritto al seguente indirizzo: klaus.p@pec-bz.it
Associazione Cacciatori Alto Adige Whistleblowing: https://jagdverband.it/it/amministrazione-trasparente/

Riservatezza e protezione dalle rappresaglie
Garantiamo che tutte le segnalazioni saranno trattate con la massima riservatezza. Non saranno intraprese azioni rappresaliative nei confronti dei whistleblower che agiscono in buona fede.

Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni sulla nostra procedura e sulle linee guida Whistleblowing, consultare il seguente documento: Linee guida e procedure Whistleblowing

Incoraggiamo tutti i dipendenti e le parti interessate esterne a segnalare violazioni della legge o dei principi etici della associazione Provinciale Cacciatori di Bolzano. La vostra collaborazione è fondamentale per garantire l’integrità e la trasparenza all’interno della nostra organizzazione.

 

Modulo segnalazione: WHISTLEBLOWING Modulo

Prego, non disturbare

Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Tanto tam-tam solo per accoppiarsi

Già sul finire dell'inverno, il picchio "single" cerca un albero dal tronco cavo per farsi notare in modo... martellante!

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Carpentiere e affittacamere

Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Un valido aiuto contro il dannoso bostrico

Può eliminare fino a 2000 larve al giorno, meglio di qualsiasi altro sistema finora sviluppato dall'uomo...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La storia del picchio “bevitore”

Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Piumaggio impregnato

Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Perché al picchio non viene mal di testa ...

Se facessimo come il picchio, e dessimo 12.000 capocciate al giorno contro un albero... beh, un analgesico sarebbe il minimo. Invece...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...
Mangiare insetti è di moda

È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Uno stomaco di ferro ...

Dagli aghi di pino, alle bacche, ai semi... I tetraonidi non sanno proprio cosa sia l'acidità di stomaco...

continua...
Una passione per i mirtilli

A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...

continua...