Le nostre piante – Il sorbo degli uccellatori

1 ottobre 2020

In questo periodo di fine estate e in autunno, l’albero del sorbo degli uccellatori, con i suoi grappoli di frutti rosso corallo brillante, cattura immediatamente la nostra attenzione. Lo si rinviene persino ai margini del bosco. Non solo agli uccelli piace nutrirsi delle sue bacche grandi circa quanto un pisello. Anche per noi questi piccoli frutti si rivelano piacevoli e preziosi, contengono molta vitamina C e hanno effetti curativi. Si dice che le bacche di sorbo siano velenose, ma questo è solo un eccesso di prudenza, infatti il sorbo può comportare qualche disagio solo se consumato in grandi quantità.

Dolceamaro e molto salutare

Le bacche crude contengono molta provitamina A e molta vitamina C (200-250 mg per 100 g), il doppio rispetto al limone. Anche dopo la loro preparazione in cucina i frutti conservano molte delle loro proprietà salutari. Le bacche acquisiscono il massimo dell’aroma dopo la prima gelata che riduce un po’ il sapore amaro, ma anche il contenuto di vitamina C. Inoltre, se il raccolto è troppo tardivo, può accadere che gli uccelli siano stati più veloci di noi e abbiano già ripulito l’albero. Quindi, se non volete aspettare l’arrivo della prima gelata, potete raccogliere le bacche prima, e conservale nel freezer, dopo averle lavate, per lavorarle poi in un secondo momento.

Marmellata di sorbo

Per due o tre barattoli:
200 g di bacche di sorbo
200 g di pere o mele a fette, preferibilmente Gravensteiner
200 g di zucchero
½ stecca di cannella e 2 chiodi di garofano

Lasciate riposare per una notte le bacche di sorbo lavate e sgocciolate insieme alla frutta tagliata a fette, lo zucchero e le spezie. Cuocere a fuoco dolce per circa mezz’ora, fino a quando il tutto non si ammorbidisce, e passare al setaccio. Riportate la polpa della frutta ad ebollizione, condite con rum, Cointreau o Grand Marnier, e versate nei bicchieri ancora caldi. Si abbina bene a piatti di selvaggina, al posto dei mirtilli rossi.

Liquore di sorbo

Aggiungere a 750 g di bacche di sorbo lavate, 350 g di zucchero, 1 litro di vodka e una stecca di cannella. Lasciare macerare il composto al caldo per 6 settimane. Poi filtrare, per esempio con un filtro per caffè, e imbottigliare.

Tè di sorbo

Le bacche di sorbo essiccate mantengono in salute le corde vocali e si dice che aiutino contro la raucedine. Masticare 2-3 bacche secche lentamente, o fare i gargarismi con del tè di sorbo tiepido.

Tè di sorbo: versare 250 ml di acqua bollente su 1 cucchiaio di bacche secche e tritate, lasciare in infusione per 10 minuti e addolcire con miele. Aiuta anche contro la dissenteria.

Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
In caso di pericolo … stacca la coda

Un trucchetto dei gliridi che lascia spesso a bocca asciutta i malintenzionati...

continua...
Piedi freddi, cuore caldo

Le zampe degli uccelli acquatici hanno una particolare conformazione che impedisce loro di gelare o di rimanere attaccati al ghiaccio...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...
Così il germano reale ha acquisito il suo nome tedesco

Il germano reale, a dispetto del suo nome, è poco esigente e sa adattarsi bene all'ambiente, anche per quanto riguarda la scelta del luogo dove nidificare...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...
Mangiare insetti è di moda

È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...

continua...
“Grasso come un ghiro”

Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Una passione per i mirtilli

A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...

continua...
Prego, non disturbare

Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La caccia? Da noi non è riservata a pochi...

In Alto Adige, il sistema di caccia riservistico garantisce a tutti il diritto di praticare l'attività venatoria. A quali condizioni...

continua...
Carpentiere e affittacamere

Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La fucina dei picchi

Fare di necessità virtù. Così ha fatto il picchio che, per nutrirsi durante l'inverno, ha sviluppato grandi abilità...

continua...
La storia del picchio “bevitore”

Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...

continua...