• +39 0471 061 700
  • info@caccia.bz.it
  • Deutsch
Südtiroler Jagdverband
  • Deutsch
  • Ricerca
  • Attualità
    • Comunicazioni
    • Appuntamenti
    • Giornale del Cacciatore
    • Newsletter – abbonamento
  • Su di noi
    • La nostra missione
    • Funzioni
    • Organi
    • Sede e segreteria
    • Distretti
    • Cenni storici
  • Cacciare in Alto Adige
    • Regime di caccia
    • Riserve di caccia
    • Permessi di caccia
    • Periodi di caccia
    • Documenti
    • Leggi e disposizioni
    • Vigilanza venatoria
  • Formazione e aggiornamento
    • Diventare cacciatori
    • Corsi
    • Libri consigliati
    • Bambini e natura
      • Lo zaino del cacciatore
      • Bambini e natura
      • Divertiti dipingendo e col fai da te
      • Il piccolo cacciatore
  • Fauna selvatica e habitat
    • Cacciatori e miglioramenti ambientali
    • La caccia in cifre
    • I nostri animali selvatici
    • Incontrare animali selvatici
    • Salvataggio di caprioletti
    • La fauna selvatica in inverno
    • Premio ambientale
  • Servizi
    • Porto d’armi per uso caccia
    • Assicurazione venatoria
    • Segnalare malattie della fauna selvatica
    • Collisioni con animali selvatici
    • Social Media
    • Shop
    • FAQ – Domande frequenti
    • Download
  • Cani & corni
    • Cani da caccia
    • Corno
      • Suonatori di corno da caccia
      • Gruppi di suonatori
Seleziona una pagina

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Jägerball in Montan

10. Febbraio 2024 20:00

  • « Corsi 2024 della Scuola forestale Latemar
  • 39ª Gara di slittino di Valgiovo »

Mataner Jägerball am Samstag, 10. Februar 2024 im Vereinshaus von Montan

+ Google Calendar+ Esporta iCal

Dettagli

Data:
10. Febbraio 2024
Ora:
20:00
Categoria Evento:
Sport it
  • « Corsi 2024 della Scuola forestale Latemar
  • 39ª Gara di slittino di Valgiovo »

La più piccola anatra europea

Piccola ma veloce come un Caccia... l'alzavola si distingue subito per queste sue caratteristiche.

continua...
Echinococcosi: un pericolo da non sottovalutare

Anche cani e gatti possono infettarsi e trasmettere all'uomo questa pericolosa malattia...

continua...
Così il germano reale ha acquisito il suo nome tedesco

Il germano reale, a dispetto del suo nome, è poco esigente e sa adattarsi bene all'ambiente, anche per quanto riguarda la scelta del luogo dove nidificare...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Meno letargo, più vita di coppia

Più invecchiano e più sono arzilli. Con l'avanzare dell'età, i ghiri sembrano avere fretta di sparare tutte le cartucce rimaste ...

continua...
Mangiare insetti è di moda

È risaputo che i pulcini dei tetraonidi si nutrono principalmente di formiche, ragni, coleotteri, larve. Ecco perché (la moda qui c'entra poco)...

continua...
“Grasso come un ghiro”

Che i ghiri siano dei gran mangioni è cosa risputa. Del resto, per superare bene il periodo del letargo, è bene avere un bel po' di riserve sul girovita...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Una passione per i mirtilli

A cosa non può rinunciale il gallo cedrone? Ai mirtilli neri! D'altronde una debolezza ce l'abbiamo tutti...

continua...
Prego, non disturbare

Almeno a cena, c'è bisogno di un po' di pace. Anche per la pernice bianca...

continua...
Una prelibatezza per gli antichi romani e non solo

Gli antichi romani allevavano i ghiri che erano considerati una prelibatezza...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La caccia? Da noi non è riservata a pochi...

In Alto Adige, il sistema di caccia riservistico garantisce a tutti il diritto di praticare l'attività venatoria. A quali condizioni...

continua...
Carpentiere e affittacamere

Per scavare il loro nido, i picchi lavorano instancabilmente fino a tre settimane. Ad approfittarne poi saranno anche altri abitanti del bosco...

continua...
Un simbolo del sesso già nel mondo antico

La proverbiale intensità della vita sessuale di lepri e conigli era conosciuta già nel mondo antico...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
La fucina dei picchi

Fare di necessità virtù. Così ha fatto il picchio che, per nutrirsi durante l'inverno, ha sviluppato grandi abilità...

continua...
La storia del picchio “bevitore”

Riguarda soprattutto alcune specie di picchio che forano il tronco degli alberi con il loro potente becco per abbeverarsi della dolce linfa...

continua...
Cosa rivela il becco ...

Non sempre le apparenze ingannano, a volte mantegono quanto promettono. E' il caso del germano reale e del suo becco...

continua...
Sistema di caccia riservistico

In Alto Adige, ogni cittadino, indipendentemente dal possesso fondiario, ha la possibilità di esercitare la caccia ...

continua...
Piedi freddi, cuore caldo

Le zampe degli uccelli acquatici hanno una particolare conformazione che impedisce loro di gelare o di rimanere attaccati al ghiaccio...

continua...
Piumaggio impregnato

Meglio del gore-tex, quasi come una tuta da sub... Stiamo parlando del piumaggio del germano reale...

continua...

Con un Click

  • Appuntamenti
  • Comunicazioni
  • Newsletter – abbonamento
  • Giornale del Cacciatore
  • Sito della Federcaccia

Associazione Cacciatori Alto Adige

Via Macello 57 C
39100 Bolzano BZ

Impressum, Informativa sulla Privacy e cookie
Amministrazione trasparente

Contatto

Tel. +39 0471 061700  –  Fax +39 0471 973786
e-mail info@caccia.bz.it

Visitateci anche su Instagram

Orari di apertura al pubblico

da lunedì a venerdì: ore 8:30 – 12
giovedì anche dalle 14 – 17