Premio ambientale ACAA

Nuovo Premio ambientale ACAA per le riserve

Sempre più riserve della provincia sono attive con interventi e progetti a favore della nostra fauna selvatica. Partecipano a campagne di sensibilizzazione per promuovere fra la popolazione conoscenza e rispetto delle esigenze della selvaggina, collaborano con le scuole in tema di educazione faunistico-ambientale e realizzano miglioramenti degli habitat.

Un impegno encomiabile che va a beneficio della natura nel suo complesso.

L’Associazione Cacciatori Alto Adige intende ora onorare queste riserve particolarmente attive con un riconoscimento speciale: il nuovo premio sarà assegnata ogni anno a una riserva che si sia distinta per uno sforzo speciale. La riserva sarà premiata con un riconoscimento, un distintivo raffigurante una femmina di gallo cedrone e un premio monetario di 500 euro.

Il regolamento e il modulo per la partecipazione sono scaricabili sotto. 

 

Regolamento

Chi può partecipare?

Tutte le riserve di caccia di diritto dell’Alto Adige

Quali progetti possono essere presentati?

Vengono presi in considerazioni progetti di rilievo svolti in una delle seguenti aree:

  • ripristino e miglioramento dell’habitat dei tetraonidi e di altre specie (ad esempio, cura di pascoli alpini, nuclei arboreo-arbustivi e siepi, mucchi di pietre e muretti a secco, arbusteti a confine e aree di foraggiamento);
  • sensibilizzazione di bambini e adulti (educazione faunistica e pubbliche relazioni);
  • rimozione o segnalazione di fonti di pericolo per la selvaggina (ostacoli come recinzioni, cavi e reti inutilizzati, bacini d’acqua);
  • raccolta dei rifiuti nella riserva;
  • salvataggio di caprioletti;
  • protezione della rigenerazione forestale;
  • collegamento in rete dei biotopi;
  • installazione di cassette nido;
  • ulteriori misure a favore della fauna selvatica (ad es. monitoraggio volontario di una specie di selvaggina);
  • collaborazione a studi scientifici.

Possono essere presi in considerazione anche progetti in altri ambiti appropriati.

Quali sono i criteri per l'assegnazione del premio?

La giuria valuta i seguenti criteri:

  • Idea (iniziativa, originalità, obiettivo)
  • Implementazione (carico di lavoro, comunicazione, monitoraggio del successo, cooperazione con terze parti)
  • Impatto (effetto sulla fauna selvatica, benefici per la natura, ampiezza dell’impatto ed effetto di apprendimento)

Come possono candidarsi le riserve?

Ogni anno, fino alla fine di febbraio, le riserve di caccia possono presentare la domanda di partecipazione al premio “Die Goldene Auerhenne”, utilizzando l’apposito modulo da inviare all’Associazione Cacciatori Alto Adige all’indirizzo info@jagdverband.it.

Come è composta la giuria?

Il Consiglio direttivo provinciale ACAA sceglie il progetto vincitore. È composto dal Presidente provinciale ACAA e dai suoi due Vice presidenti, dagli 8 Presidenti distrettuali, nonché dai rappresentanti dei gruppi linguistici italiano e ladino. Fa parte della giuria anche il direttore dell’Associazione Cacciatori Alto Adige.

Cosa si vince?

Il premio consiste in una statuetta di legno rappresentante una femmina di gallo cedrone. Inoltre, viene assegnato un premio in denaro 500 euro. La premiazione ufficiale avviene ogni anno durante l’Assemblea plenaria dell’Associazione Cacciatori Alto Adige.

Info e modulo di partecipazione